lunedì 20 luglio 2009

PIADINE SALATE E DOLCI

La piadina!!


Per questa fantastica ricetta dobbiamo straringraziare la moni !!perché è una ricettina facile veloce e magnifica con la quale puoi fare piadine salate e dolci!!! In internet ci sono diverse ricette (alcune molto complicate e difficili con dentro lievito, strutto etc) ma nessuna è semplice come questa!!

ricetta per fare le piadine:
500 gr di farina
Sale qb
840 gr circa di latte


Procedimento:
setacciare in una ciotola (io uso il Kenwood) la farina aggiungere il sale e molto gradualmente mescolando bene (stando attenti a non fare grumi) il latte. Alla fine vi dovrà risultare una pastella molto liquida tipo quella delle crespelle.
Scaldate una pentola antiaderente con un fiocchetto di burro e aiutandovi con un mestolo mettete un po’ di pastella al centro della pentola che dovrete con dei movimenti circolari spandere per tutto il diametro, formando così la piadina (se l’avete potete anche usare la pentola per le crepes con il suo attrezzuccio in legno) fate cuocere a fuoco medio basso entrambi i lati e condire a piacimento.
Piadine salate: con formaggi, salumi, salse e patè (la mia preferita è molto semplice: provola, scamorza affumicata, prosciutto di praga e origano!)
Piadine dolci:nutella, cioccolato, cioccolato bianco, con scagliette di cocco o granelle di nocciole. o riso soffiato al cioccolato, e sopra una bella spolverata di zucchero a velo.(qui non c’è la mia preferita perché le preferisco tutte!!!!!!!!!!!!!;)

sono buonissssime!!

mercoledì 8 luglio 2009

ZUPPA INGLESE


é facilissima e velocissima da fare...


per fare la zuppa inglese vi serve solamente della crema pasticcera, dei pavesini, alchermes e rum.

x la crema pasticcera:
500 g di latte
100 g di zucchero
4 rossi d'uovo
60 g di farina
1 stecca di vaniglia

Procedimento:
far scaldare il latte con la stecca di vaniglia aperta per tutta la sua lunghezza.
intanto sbattere i tuorli con lo zucchero e la farina; versare il latte a filo(x stemperare le uova) mescolando e rimettere sul fuoco portare ad ebollizione senza mai smettere di mescolare con un cucchiaio di legno, spegnere il fuoco ai primi bollori. mescolare di tanto in tanto per evitare che si formi la pellicina sopra. una volta raffreddata mettetela in frigorifero per un paio d'ore così si rapprende meglio.

per comporre il dolce:
stendete nel vostro stampo uno strato di crema pasticcera poi inzuppate nell'alchermes (facoltativo: potete diluirlo con un goccio d'acqua) i pavesini e fate uno strato intero di pavesini, poi un'altro strato di crema pasticcera e uno strato di pavesini però questa volta inzuppati nel rum poi un'altro strato di crema pasticcera e così via fino a riempire lo stampo!!l'ultimo strato dovrà sempre essere di crema pasticcera!! tenete in frigorifero fino al momento di servire!!

DADO



sono comodissimi, si possono usare per insaporire svariati primi, secondi e piatti unici!
poi per me sono perfetti da quando li ho scoperti non posso più farne a meno....
in casa mia non si usa ne aglio ne cipolla e questi dadi casalinghi sono eccezionali per far risaltare il sapore dei piatti che cuciniamo!!



io ho usato tutte le verdure del mio orto (tranne le carote che le ho comprate)! quelle zucchine lunghe e di colore chiaro sono le trombette, che siccome le avevo nell'orto le ho usate al posto delle classiche zucchine!



Ingredienti:

• 400 gr carne bovina
• 400 gr carne di tacchino o di pollo (io ho usato solo carne di manzo e di vitello)
• 100 gr sale
• 6 carote e 4 zucchine
• 3 cipolle (io non le ho messe in verità perchè ai miei non piacciono!)
• 5 pomodori
• 3 o 4 gambi di sedano
• prezzemolo, salvia, basilico, rosmarino, alloro


Preparazione

Mettere tutti gli ingredienti in una pentola, coprire d'acqua e fare bollire per 2 ore a fuoco lento con il coperchio, facendo attenzione a non fare asciugare l'acqua.



Scolare il brodo e lasciarlo da parte. Frullare la carne, insieme alle verdure; se necessario aggiungere un po' di brodo. Deve venire tutto ben omogeneizzato(se avete l'omogenizzatore è meglio rispetto al frullatore).
volendo potete metterlo in vasetti piccoli(in tal caso sigillare e sterilizzare mettendoli a bollire per 1/2 ora) io li ho messi negli stampini in silicone quelli per fare il ghiaccio e il giorno dopo li ho messi tutti insieme nei sacchetti freezer così da occupare meno spazio!

martedì 7 luglio 2009

RISOTTO ALLA MILANESE SALTATO



è indubbiamente uno dei miei piatti preferiti..



RISOTTO ALLA MILANESE SALTATO

Ingredienti per 4 porzioni:
400gr risotto giallo(allo zafferano) alla milanese
60gr burro


procedimento:

In una padella antiaderente fate sciogliere 30gr di burro, mettete il risotto freddo(in genere si utilizza quello avanzato del giorno prima) aiutandovi con una spatola e con il dorso di un cucchiaio, dandogli la forma di una frittata dello spessore di circa 2cm facendo attenzione a non romperlo. controllare la cottura dello strato sotto, deve diventare dorato, dopo circa cinque minuti, passatelo dalla padella ad un piatto(facendolo scivolare molto delicatamente). Scaldate nella stessa il burro restante, quindi rimettete al fuoco il tortino di riso, girato sull'altro lato. Rosolatelo anche da questa parte per altri cinque minuti, quindi servitelo. Chi vuole può aggiungere del parmigiano.

per il risotto alla milanese:
Ingredienti:
1 litro Brodo bollente(o 1 l di acqua e un paio di dadi - però fatti in casa!)
125 gr Burro
Cipolla (io non la uso perchè ai miei non piace)
150 gr Grana grattugiato
350 gr Riso Carnaroli
un bicchiere Vino bianco (a temperatura ambiente)
1 bustina Zafferano in polvere
un pizzico di sale
pochi pistilli di Zafferano per guarnire


procedimento:
fate sciogliere, a fuoco lento, il burro facendo attenzione che non frigga, quindi aggiungete la cipolla tritata finemente e fatela imbiondire mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.
Unite il riso e fatelo tostare facendogli assorbire bene il burro, dopo di chealzate il fuoco e bagnate il riso prima con il vino, che lascerete evaporare, e poi con 2 mestoli di brodo bollente; mescolate sempre e, quando questo sarà quasi assorbito, aggiungetene altri 2 mestoli.
Questa operazione dovrà essere ripetuta fino alla completa cottura.
A metà cottura versate lo zafferano facendolo amalgamare bene con il riso.
Una volta che il riso ha raggiunto la cottura desiderata va tolto dal fuoco e mantegato con il resto del burro e con il grana prima di servirlo; è meglio lasciarlo riposare per 5 minuti in modo che possa amalgamare i sapori.

ps. Salare il riso, è una operazione da effettuare poco prima del termine della cottura, in quanto il riso viene bagnato con il brodo (o il dado sciolto in acqua) che è già salato di per sé(e in più c'è dentro anche il grana che è bello saporito) quindi è meglio controllare il grado di sapidità al termine, per evitare brutte sorprese!

venerdì 3 luglio 2009

BISCOTTI RIPIENI DI MARMELLATA



Per la pasta frolla

ingredienti:
400 gr farina 00
200 gr burro (freddo di frigorifero)
160 gr zucchero a velo (setacciato)
4tuorli
un pizzico di sale
vaniglia


procedimento:
mettete sul tavolo (o in una terrina) la farina setacciata. togliete il burro dal frigo tagliatelo a pezzetti e sfregatelo tra le dita con la farina. dovete fare il movimento che si fa per indicare "soldi... soldi...soldi.." non sfregate mai il burro da solo se no si scalda, fate attenzioni a sfregarlo sempre con in mezzo la farina! otterrete così uno sfarinato particolare a piccoli fiocchi, fateci quindi una fontana dove metterete il resto degli ingredienti. con una forchetta battete gli ingredienti all'interno fino ad averli ben amalgamati(senza prendere però la farina) ora copriteli con la farina che avrete tutt'attorno e impastatela con una spatola dividetela, compattatela, sovrapponetela e così via per almeno 3 volte, io finisco di impastarla un attimo con le mani e poi mettetela subito a compattare in frigorifero per almeno 30 minuti.
poi tirate fuori la pasta dal frigorifero stendetela e ricavatene dei cerchi (io ho usato una tazza da latte che aveva i bordi abbastanza sottili), mettete al centro di ogni cerchio un cucchiaio di marmellata a vostra scelta (io ho usato la marmellata di prugne selvatiche fatta da me!!=) chiudeteli piegandoli in due come se fossero dei panzerotti e metteteli in forno a 180° finchè non li vedete belli dorati!
una bella spolverata di zucchero a velo ed è fatta!!

BISCOTTI DANESI AL BURRO


avete presente quei famosissimi biscottini al burro nella latta blu?
ecco questi si avvicinano molto come gusto...e sono buonissimi!

Ingredienti
- 250g burro di ottima qualità
- 300g farina
- 80g zucchero a velo vanigliato
- un pizzico di sale

- eventualmente vanillina/cocco/cacao/pezzetti di cioccolato/mandorle/cannella...

(ma io non ci ho messo nient'altro!!)

Preparazione
Si tratta di fare una frolla con questi ingredienti, mettete sul tavolo (o in una terrina) la farina setacciata. togliete il burro dal frigo tagliatelo a pezzetti e sfregatelo tra le dita con la farina. dovete fare il movimento che si fa per indicare "soldi... soldi...soldi.." non sfregate mai il burro da solo se no si scalda, fate attenzioni a sfregarlo sempre con in mezzo la farina! otterrete così uno sfarinato particolare a piccoli fiocchi, unite adesso il resto degli ingredienti e lavorate il composto finchè non diventerà uniforme.
Quando avrete la vostra bella palla fatela riposare in frigo un'oretta nella pellicola trasparente.
Dopo di che potete cominciare a spianarla col mattarello e a ritagliare biscotti nella forma preferita. immergete il lato dei biscotti che non andrà a toccare la placca da forno in un piattino pieno di zucchero semolato!
Si cuociono in forno molto caldo (normale 250 gradi, ventilato 230°) per un tempo variabile fra gli 8 e i 12 minuti: vigilate e estraete quando sono dorati.

TORTINI AL CIOCCOLATO DAL CUORE MORBIDO FONDENTE O BIANCO



questo dolce si può servire spolverizzato do zucchero a velo e con accanto un ciuffo di panna montata




questa ricetta l'ho presa dal blog di pinella ed è perfetta.. eccezionale come tutte le sue ricette!!!

ingredienti:
200 g di cioccolato fondente
200 g di burro
160 g di zucchero
4 uova
40 g di farina
una tavoletta di cioccolato bianco
cacao amaro o vaniglia


Imburrare e spolverizzare con il cacao amaro otto stampini in alluminio da porzione. Metterli in congelatore. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria con il burro e lo zucchero, sbattendo bene con una frusta. Far leggermente raffreddare e incorporare le uova, una alla volta. Aggiungere in ultimo la farina setacciata. Mettere il composto negli stampini e tenerli nel congelatore per quattro ore circa. Riscaldare il forno a 220° e infornare gli stampini congelati. Cuocere per dieci minuti. L'esterno sarà cotto, l'interno morbidissimo. Ci accorgiamo che sono cotti quando crescono in cottura formando la crosta, quasi completamente, anche in superficie.

La cottura però cambia moltissimo da forno a forno, quindi io vi consiglio di metterne dentro un paio per prova(orologio in mano!)
all'incirca cmq:
In congelatore 4 ore = cottura 10',
in congelatore 20 ore = cottura 15-20',

il cuore liquido cmq in sostanza è soltanto il tortino che in centro rimane non cotto!!

io ho notato che i tortini nel mio forno sono pronti quando la superficie diventa bella gonfia e inizia ad esserci qualche crepetta!

-cuore bianco:
per fare il cuore al cioccolato bianco dovete mettere uno o due quadrettini di cioccolato bianco al centro dei pirottini, quindi mettete una cucchiaiata di composto al cioccolato, il quadrettino di cioccolato bianco e ancora il composto di cioccolato.