Visualizzazione post con etichetta forneria:pane pizze focacce etc. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta forneria:pane pizze focacce etc. Mostra tutti i post

martedì 6 maggio 2014

focaccia e pizza con farina integrale a diversi cereali e cotte nel forno a legna



ingredienti (per 15 pizze/focacce)

600 gr di farina  a diversi cereali (io ho usato un mix di farina di farro integrale, farina di orzo integrale, farina di avena integrale, farina di riso e farina di semi di girasole)
600 gr di farina integrale
600 gr di sfarinato di khorasan (conosciuto con il marchio kamut)
200 gr di farina manitoba
1000 gr acqua
170 gr di olio extravergine di oliva
50 gr lievito di birra
45 gr sale

facoltativo:mozzarella, pomodoro (io preferisco cuocerlo il sugo per la pizza) 

olio, origano e sale per il pomodoro



se avete l'impastatrice  mettere prima gli ingredienti liquidi  col sale poi i solidi  e infine il lievito nella planetaria col gancio e impastare. battere 3 o 4 volte l'impasto sul tavolo e poi incidere una croce e lasciare lievitare per 1 ora coperta.
poi formare 15 palline da 210/220 gr l'una e lasciare lievitare per 2 ore.
stendere l'impasto a mano e infornare ad una ad una le vostre deliziose pizze/focacce!
x le pizze si mettono su subito tutti i condimenti quindi peima il pomodoro condito e cotto, poi la mozzarella e infine origano e olio e poi fila in cottura!
e anche per la focaccia metto olio sale  e origano prima di infilarla in cottura!

Ed ecco una focaccia in cottura girata e curata con amore dal mio fidanzato mentre io sono impegnata a stenderle e condirle...



martedì 1 novembre 2011

FARINATA DI CECI - Molino Chiavazza



ecco qui una buonissima ricetta Molino Chiavazza per fare un'ottima farinata di ceci!

fare la farinata è semplicissimo

1/2 litro di acqua
150 gr farina di ceci (Molino Chiavazza per me è la migliore, la farinata mi è venuta davvero buonissima)
2 cucchiai di olio di oliva
sale qb
pepe qb

facoltativo:rosmarino per la superficie

procedimento:

Disponete la farina il sale e il pepe in una ciotola versate gradualmente l’acqua e mescolate energicamente cercando di non fare grumi.
Aggiungete l’olio al composto, continuate a mescolare e lasciate riposare il tutto per circa un’ora. Trascorso il tempo necessario, eliminate l’eventuale schiuma che si sarà formata sulla superficie. Ungere molto bene (abbondantemente se no rischiate che la farinata vi resti attaccato il fondo)un testo in rame se lo avete se no una teglia da forno.
Versatevi il composto, la farinata non deve superare lo spessore di un 1 cm. Se volete potete mettere degli aghi di rosmarino.
Cuocete la farinata di ceci in forno già caldo a 200°C per circa 25 minuti, sfornate e tagliatela a quadrotti.

facoltativo: verso fine cottura sulla superficie della farinata potete aggiungere pezzetti di salsiccia cotti, pezzetti di zola, trevisana, etc.

martedì 15 marzo 2011

PIZZETTE delle Sorelle Simili



Ho preso questa magnifica ricetta (che uso molto spesso) dal libro delle Sorelle Simili "Pane e Roba Dolce"

Come dicono Margherita e Valeria Simili nel loro libro, queste pizzette sono più delicate della classica pizza per la presenza del burro e dello zucchero.
Molto adatte come stuzzichino, saranno molto gradite nelle feste dei bambini.
Potete sostituire il burro con l'olio ma non saranno altrettanto delicate"



Ingredienti:

500 farina 00
250 g acqua
25 g lievito di birra
40 g burro (io ne metto 30 gr)
1 cucchiaio di zucchero (io lo metto scarso)
1 cucchiaio d'olio d'oliva
1 cucchiaio sale

Polpa di pomodoro, scolata e tritata
Mozzarella ben asciugata e tritata al robot
Olio
Origano

Preparazione:
Fate la fontana, mettete al centro il lievito spezzettato e diluitelo con l'acqua, raccogliete un poco di farina poi unite il sale, l'olio, lo zucchero e il burro. Amalgamare bene il tutto prendendo la rimanente farina ma non lavorate troppo a lungo.
Fate una palla, copritela a campana e fatela lievitare 40-50 minuti.
Senza lavorarla tirate una sfoglia di circa 3mm di spessore con uno stampo per biscotti ricavate dei dischi di circa 5 cm di diametro e disporli sulla teglia del forno un poco distanti.
Ammassare i ritagli, tirarli, tagliarli e disporre anche questi nella teglia.
Con la punta delle dita, premere il centro di ogni dischetto formando un ampio incavo in cui mettere un bel cucchiaino di polpa di pomodoro e un pizzico di sale.
Mettete in forno a 200° per 5 minuti.
Toglietele dal forno, disponete sul pomodoro un mucchietto di mozzarella, un pizzico di origano e un goccio d'olio.
Rimettete in forno per altri 4-5 minuti (o fino a doratura).

Nb:potete farle della forma che preferite, anche quadrate, eliminando così gli scomodi ritagli.

lunedì 21 giugno 2010

PANE DI SEMOLA DI GRANO DURO CON PM



questo pane è buonissimo e profumatissimo

il metodo è sempre lo stesso ho solo cambiato la farina

impastate 300 gr di pm con 500 gr di semola di grano duro, 240 gr di acqua e 15 gr di sale, deve venire un impasto abbastanza duro! fate un filone corto e tozzo incidetelo nel senso della sua lunghezza per 1 cm e mezzo di profondità e arrotolategli molto delicatamente (dovete lasciargli lo spazio per lievitare e poter aumentare di volume) attorno prima la carta forno e poi mettetelo a sua volta in un canovaccio!!
poi lo mettete a lievitare per 4 ore.
preriscaldate il forno a 250° quando questo è caldo togliete il canovaccio e mettete il pane così com'è con sotto la sua carta forno su una placca (già calda) inumidite molto bene il pane con uno spruzzino pieno d'acqua e infornate il pane abbassando subito la temperatura a 240°/230°
sfornate quando è bello cotto e dorato (con il mio forno ci ha messo 1 ora circa)

nb: io ho usato la pm rinfrescata da 8 / 10 ore

mercoledì 16 giugno 2010

I PANZEROTTI








questi panzerotti me li ha insegnati a fare la mia nonnina...
quando ero piccola li faceva sempre di venerdì delle volte se io ero a casa da scuola li facevamo insieme e mi divertivo moltissimo a fare queste pizzelle che poi riempivo con il sugo, mozzarella e prosciutto cotto per tutti e invece per me ne facevo uno normale, uno con solo il sugo e uno senza niente cioè prendevo la pasta la stendevo a pizzella e la nonna me la tagliava a striscioline che poi mi andava a friggere così...io le adoravooo!!
amo i panzerotti, il loro gusto, il loro profumo e i bellissimi ricordi che mi danno!!!




allora l'impasto è lo stesso della pizza, cambia la lievitazione!

ingredienti (per circa 15-20 panzerotti dipende quanto li fate grandi)
1000 g farina 00
500 g acqua
100 g di olio
50 g lievito di birra
20 g sale

mozzarella fresca (però è da far scolare e asciugare veramente bene
se no piuttosto potete comprare le mozzarelle per pizza, anche se il risultato finale non sarà proprio uguale)
una passata di pomodoro
olio, origano e sale per il sugo
prosciutto cotto

olio per friggere

procedimento:

prendete la mozzarella io normalmente l'asciugo con uno scottex, la taglio e la metto a scolare in uno scolapasta o in un grande colino per 4 ore circa in frigorifero e coperta con pellicola trasparente.

fate un sugo veloce (deve cuocere in un quarto d'ora) mettendo una bottiglietta di passata in una pentola bella larga senza coperchio con olio sale e origano dovete far andare il sugo a fiamma vivace perchè deve cuocere e asciugarsi bene in circa 15 minuti.

se avete l'impastatrice tenete da parte 100 gr di farina col sale, mettere prima gli ingredienti liquidi poi i solidi nella planetaria col gancio e far andare a vel. 1, dopo 45 sec. ca unire il sale e far andare per un paio di minuti circa, finche non sarà ben amalgamato l'impasto.

se non possedete l'impastatrice basta mettere la farina su un piano pulito e libero (o per le prime volte è ancora più facile se lo mettete prima in una grossa ciotola e poi passate sulla spianatoia) fate la fontana, mettete al centro il lievito sbriciolato e scioglietelo con un pò d'acqua, raccogliete un pò di farina e unite il sale l'olio e impastate il tutto, lavorandolo e battendolo, poi fate una palla, incidetegli sopra con un coltello una croce mettetela in una ciotola coperta a campana o con una tovaglia che l'avvolga bene e lasciatela lievitare per un'ora. se avete il tavolo di marmo metteteci sotto qualcosa perché il marmo freddo direttamente a contatto con la ciotola dell'impasto non va bene per la lievitazione che deve avvenire invece al caldo l'ideale sarebbe o un piano di legno o se no nel forno spento. non fate mai correnti d'aria con l'impasto in giro.

poi riprendete l'impasto, toglietene un bel pezzo e fate un filone tondo (a forma di salame insomma), con un coltello tagliate ogni due cm circa ottenendo così tanti dischi spessi 2 cm che appiattirete prima col palmo della mano e poi con un mattarello ottenendo delle pizzelle belle sottili.
farcite metà pizzella con una fetta di prosciutto, sopra mettete la mozzarella, il pomodoro e un'altra fetta di prosciutto, con le mani pulite (cioè non devono essere assolutamente sporche di sugo o condimenti) andate a chiudere molto ma molto bene il panzerotto (se no scoppia durante la cottura!) bagnando i bordi col dito sovrapponendo la circonferenza e andando poi a pressare con una forchetta! proseguite così fino a finire l'impasto e poi friggeteli mettendo a contatto con l'olio prima la pancia del panzerotto e poi li girate quando sono dorati.

vi assicuro questi panzerotti sono la fine del mondo!=)


martedì 8 giugno 2010

COME ADATTARE LA FERMENTZIONE ALLE VOSTRE NECESSITA' Sorelle Simili

.

dal libro delle Sorelle Simili: "La buona cucina di casa"



è importante notare che lavorare con la pasta madre è meno stressante che farlo con i lieviti compressi (i cubetti)
infatti potete usare la pm nella quantità che vi fa comodo per piegare la lievitazione alle vostre necessità.
per esempio:
- se impastate con 300 gr di pm 500 gr di farina = 3 o 4 ore potrebbero bastare, sempre se iniziate mettendo la pasta un pò al caldo
- se impastate con 200 gr di pm 500 gr di farina vi dovrebbero servire 6 ore di lievitazione
- se impastate con 100 gr di pm 500 gr di farina ci metterete circa 8 ore di fermentazione e quindi potreste farlo prima di andare a letto e cuocerlo il mattino;riposerete insieme.

i tempi possono poi leggermente variare dipende dalle condizioni alle quali esponete il vostro pane.
per aiutarvi potreste accendere 2 minuti il forno e spegnerlo lasciando solo la luce accesa cercando di mantenere il calore sui 30 - 32 °C

nb:io però ho sempre una casa molto calda e quindi non accendo mai il forno.

ho inserito questo post perchè mi sembra veramente molto utile per panificare con il lievito naturale
io con questo schemino delle Sorelle Simili faccio tutto: pane, pizza, focaccia!

venerdì 4 giugno 2010

MINI PANINI SEMIDOLCI RIPIENI DELLE SORELLE SIMILI



sono buonissimi!!!anche questi al corso ce li hanno consigliati le sorelle Simili come aperitivo!!
sono di un morbidooo!!=)


500 gr di farina (io ho unito 300 gr di farina 00 e 200 gr di manitoba)
200 ml acqua
37 gr lievito birra
75 gr burro (io ne ho messi 60)
25 gr strutto
7 gr sale
50 gr zucchero (io ne ho messi 40)

+ 1 uovo per lucidare
+ facoltativo semi di sesamo, di papavero, rosmarino o quel che più vi piace!

Per farcirli: olive, sottoaceti, speck e scamorza affumicata, speck e mozzarella, scamorza affumicata, cotto e fontina o quel che più vi piace.

ingredienti:
Se avete il Kenwood:
mettete nella ciotola del ken. acqua, burro (meglio ammorbidito se no piuttosto freddo ma non fuso), strutto, sale e zucchero, mescolate un attimo il tutto con la mano per fare sciogliere insieme gli ingredienti.
Poi mettere 400 gr di farina e azionare il ken. col gancio, dopo circa 1 minuto o 2 aggiungere il lievito e la restante farina (cioè 100 gr)
Toglitelo dal ken. impastate e battete l’impasto un attimo a mano.
Se non avete il ken. fate una grossa fontana e impastate tutto a mano!!!
Fate riposare l’impasto per 1 ora.
Nel frattempo preparate gli ingredienti per farcire, il formaggio a cubetti i salumi a piccole listelle etc.
Dividete l’impasto in palline da 10/20 gr l’una.
Poi appiatti tele ottenendo tante pizzelle e mettete al centro i ripieni!, chiudeteli molto bene e mettete la falda sotto!
Disporle su una teglia rivestita di carta forno, lucidarle con l’uovo sbattuto aiutandovi con un pennello, io ne ho spennellati metà con l’uovo sbattuto e metà con acqua e semi di sesamo, di papavero e rosmarino!
Accendere il forno a 210° e cuocerli fino a doratura!

ecco Valeria Simili che mette l'uovo sui panini semidolci....



questi nella foto qui sotto (prima di essere infornati) sono fatti da Margherita
Simili e spennellati con uovo da Valeria...perfetti....

PANINI SEMIDOLCI CON WURSTEL delle Sorelle Simili



sono buonissimi e sofficissimi questi mini hot dogs delle sorelle Simili...li avevo fatti con loro al corso e ho pensato di rifarli per la fasta del 2 giugno...sono stati un successone!!!!



ingredienti:
500 gr di farina (io ho unito 300 gr di farina 00 e 200 gr di manitoba)
200 ml acqua
37 gr lievito birra
75 gr burro (io ne ho messi 60)
25 gr strutto
7 gr sale
50 gr zucchero (io ne ho messi 40)

+ 1 uovo per lucidare
+ facoltativo semi di sesamo

Wurstel (io li ho usati piccoli)

Se avete il Kenwood:
mettete nella ciotola del ken. acqua, burro (meglio ammorbidito se no piuttosto freddo ma non fuso), strutto, sale e zucchero, mescolate un attimo il tutto con la mano per fare sciogliere insieme gli ingredienti.
Poi mettere 400 gr di farina e azionare il ken. col gancio, dopo circa 1 minuto o 2 aggiungere il lievito e la restante farina (cioè 100 gr)
Toglitelo dal ken. impastate e battete l’impasto un attimo a mano.
Se non avete il ken. fate una grossa fontana e impastate tutto a mano!!!
Fate riposare l’impasto per 1 ora.
Dividete tutti i wurstel a metà.
Dividete l’impasto in palline da 40/50 gr l’una.
Poi appiattitele ottenendo tante pizzelle e arrotolateci dentro mezzo wurstel.
Per fare le punte ai panini dovete mettere le mani a capanna e arrotolare
Disporle su una teglia rivestita di carta forno, lucidarle con l’uovo sbattuto aiutandovi con un pennello, io ne ho spennellati metà con l’uovo sbattuto e metà con acqua e semi di sesamo!
Accendere il forno a 210° e cuocerli fino a doratura!
Io ho fatto come mi ha consigliato Margherita e ho messo ogni due persone una piccola ciotolina con dentro ketchup e maionese per poterli pucciare dentro!!!

ecco Margherita Simili che forma i panini coi wurstel....



questi sono i panini del corso prima di essere infornati....



questi sono i panini del corso appena sfornati...

martedì 1 giugno 2010

PANE CON PM BUONO E VELOCE



la proporzione 300 gr di pm x 500 gr di farina va fatta lievitare circa 4 ore me l'hanno detta le sorelle simili!!e io la sto adeguando a tutto:pane pizza focaccia e riesce tutto benissimo!!




impastate 300 gr di pm con 500 gr di farina, 230/240 gr di acqua e 15 gr di sale, deve venire un impasto abbastanza duro! fate un filone corto e tozzo incidetelo nel senso della sua lunghezza per 1 cm e mezzo di profondità e arrotolatelo molto delicatamente (dovete lasciargli lo spazio per lievitare e poter aumentare di volume) prima nella carta forno e poi a sua volta in un canovaccio!!
poi lo mettete a lievitare per 4 ore



preriscaldate il forno a 250° quando questo è caldo togliete il canovaccio e mettete il pane così com'è con sotto la sua carta forno su una placca (già calda) inumidite molto bene il pane con uno spruzzino pieno d'acqua e infornate il pane abbassando subito la temperatura a 240°/230°
sfornate quando è bello cotto e dorato (con il mio forno ci ha messo 1 ora circa)

nb: io ho usato la pm rinfrescata da 8 / 10 ore

PANE E NUTELLA (SUPER CASALINGHI!!)



2 semplici ingredienti: pane e nutella
...si ma fatti in casa!!

il pane che ho usato è stranaturale l'ho fatto con la pasta madre ed è questo....



ed ecco la mia nutellina....



vi assicuro: tanto semplice quanto buono!!=)

per la nutella è la mia ricettina

per il pane:
impastate 300 gr di pm con 500 gr di farina, 230/240 gr di acqua e 15 gr di sale, deve venire un impasto abbastanza duro! fate un filone corto e tozzo incidetelo nel senso della sua lunghezza per 1 cm e mezzo di profondità e arrotolatelo molto delicatamente (dovete lasciargli lo spazio per lievitare e poter aumentare di volume) prima nella carta forno e poi a sua volta in un canovaccio!!
poi lo mettete a lievitare per 4 ore
preriscaldate il forno a 250° quando questo è caldo togliete il canovaccio e mettete il pane così com'è con sotto la sua carta forno su una placca (già calda) inumidite molto bene il pane con uno spruzzino pieno d'acqua e infornate il pane abbassando subito la temperatura a 240°/230°
sfornate quando è bello cotto e dorato (con il mio forno ci ha messo 1 ora circa)

nb: io ho usato la pm rinfrescata da 8 / 10 ore

venerdì 28 maggio 2010

LE STREGHE delle Sorelle Simili

sono buonissime e saporitissime... una tira l'altra!
il secondo giorno di corso le sorelle Simili ci hanno fatto trovare questo bellissimo buonissimo e profumatissimo cesto pieno delle loro streghe...che bontà!



Le streghe dal libro “Pane e Roba Dolce” delle Sorelle Simili.

Ingredienti:
500 gr di farina 00 normale
250 gr circa di acqua
25 gr di lievito di birra
50 gr di strutto
12 gr di sale
olio di semi per ungere la teglia
olio di oliva per pennellare le streghe
sale fino da cospargere.

Preparazione:
Fare la fontana e amalgamare al centro tutti gli ingredienti, fino ad avere un impasto non eccessivamente tenero.

Lavorare 8-10 minuti, battendo, poi coprire a cupola con una ciotola e lievitare 45-50 minuti.
Staccare un pezzetto di pasta e, senza lavorarla, metterla sul tavolo infarinato, appiattirla con il matterello non troppo sottile, cospargerla di farina, raddoppiarla, tirarla di nuovo con il matterello, lo spessore deve essere uguale o inferiore allo spazio che separa i due rulli nella loro apertura massima.
Infine tirarla sottile (con la macchina per tirare la pasta) passandola in uno spazio intermedio sino a fermarvi al penultimo.

Potete anche tirarla tutta con il matterello ma, in questo caso forse dovrete assottigliarla direttamente sulla teglia tirandola delicatamente con le mani.

Disporre questa sfoglia sulla teglia unta con olio di semi, pennellarla con olio di oliva, cospargetela con poco sale e tagliarla a losanghe con una rotella dentata.

Mettere subito in forno a 210°-220° per 10-12 minuti

in questa foto Valeria spolvera di farina l'impasto leggermente steso per poi raddoppiarlo e inziare e stenderlo sottile (la farina facilita il formarsi delle bollicine durante la cottura!)



qui Valeria stende le streghe col mattarello per dimostrarci che si possono tirare sottili anche senza macchinetta...



Valeria sta finendo di stendere la sfoglia a mano aiutandosi tirandola direttamente dentro la teglia....



quando le ho rifatte a casa mi sono resa conto di quanto sono facili da fare e piacciono veramente a tutti!!

BIOVE



ho fatto questo buonissimo pane al corso delle Sorelle Simili e me ne sono totalmente innamorata....ma a quanto pare non sono l'unica...l'ho rifatto ieri sera per il compleanno di mio zio ed è piaciuto tantissimo a tutti!!provatelo è veloce e divertente da fare!!



Dal libro “Pane e Roba Dolce" delle Sorelle Simili


Ingredienti per 4 biove:
500 g di farina 00
280g circa di acqua
20 g di lievito di birra
20 g di strutto
10 g di malto d'orzo (un cucchiaino raso)
8 g di sale (un cucchiaino colmo)

Preparazione

Fare la fontana, amalgamare al centro tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto morbido.
Lavorare e battere per 8-10 minuti.
Dividere 'impasto in due e formare due palle, poi due filoni che spianerete con il matterello in due rettangoli piuttosto sottili.
Arrotolarli per il lato lungo, poi adagiarli verticali davanti a voi e fare, stendendola con il mattarello, una lunga pastella sottile larga circa 6 cm.
Arrotolare la pastella tenendo le dita sui lati per impedire che si formino le punte.
mettere sul tavolo o su una grande teglia un fermo ad es. un pacco di farina, coprirlo con il lembo di un canovaccio infarinato,disporre su di esso il pezzo appena formato con la falda sotto e una estremità cioè la chiocciola (infarinata) appoggiata al pacco, sollevare il canovaccio e disporre il secondo pezzo punta contro punta divise solo dallo strofinaccio infarinato, sollevare il canovaccio ed usare un altro pacco di farina o cmq un'altro fermo per fermare i pezzi che così a lieviteranno solo in orizzontale.

Coprire con uno strofinaccio e lasciare lievitare per 45 minuti.

Sollevare delicatamente i pezzi, tagliarli a metà, tagliando la chiocciola con una spatola di plastica o di legno, metterli sulla teglia con il taglio verso l'alto e incidere con una lametta a circa 1 cm di profondità

Infornare a forno già caldo 200°-210° per 25.30 minuti.
ecco in questa foto (fatta al corso)si capisce abb. bene come si devono lasciare a lievitare i biove:dovete mettere uno strofinaccio infarinato sopra ad una teglia (x comodità) con le confezioni di farina che fanno da blocco...


quando abbiamo posizionato i biove possiamo farli lievitare al coperto con uno strofinaccio...


dopo 45 minuti saranno belli gonfi...


buonissimi...


nb:io ho fatto doppia dose!le foto dove vedete un sacco di biove a lievitare sono quelle del corso, con doppia dose vi vengono 8 biove belli grossi!

mercoledì 26 maggio 2010

I FILONI DI SARA CON PM

Sara: "Ieri sera ho rinfrescato la Creatura (mi piace chiamarla così o anche ribattezzata George, in onore di George Clooney e di George Harrison, di cui mio papà è un fan scatenato) e sta mattina ho fatto 2 filoni di pane:
- 125gr di LM
- 500 g di farina
- 240g acqua
- 30 g di olio
- 12 g di sale aromatizzato alle erbe.
Li ho impastati, li ho lavorati un pochino a mano, con tanto di battuta e poi ho formato i filoncini, ciascuno nel suo pacchettino di carta forno e strofinaccio.
fateli lievitare 8/10 ore (volendo per tutta la notte)nel forno spento, ma con la luce accesa e termometro d'ambiente per regolarmi con la temperatura (dà proprio la T ideale, tra i 23 e i 25 °C.)
Tornata a casa, ho visto qualcosa di spettacolare: erano cresciuti un sacco!
prima di infornarli, li ho spennelati con un po' olio di oliva li ho cotti in forno a 220°C i primi 15 minuti, poi 190°C altri 15. Ancora 7/8 minuti li ho trasferiti sulla griglia e poi li ho tolti.

Buona serata a te e a tutte le altre Bimbe...!
Sara. "

martedì 25 maggio 2010

PANE CASERECCIO delle Sorelle Simili



questa buonissima ricetta è sempre delle Sorelle Simili tratto dal loro magnifico libro: Pane e Roba Dolce se vi piace fare il pane compratelo vi conviene perchè è scritto in maniera molto chiara, è perfetto!

Il casereccio è il tipico pane bolognese ad impasto duro. Nelle campagne dove si faceva il pane una volta a settimana per le famiglie, sempre molto numerose, era faticoso lavorare una pasta così dura e perciò esisteva a questo scopo uno strumento chiamato "grama". Era costituito da una base di legno sulla quale era applicato un bastone che serviva per battere la pasta, mentre una donna la piegava e la faceva ruotare. Noi cerchiamo di riprodurre questi gesti usando il matterello, il tutto risulta molto divetente e serve anche a scaricre la tensione. Una nostra simpatica allieva diceva "Ogni battuta ha un nome!".
Bene, una volta preparato l'impasto, via con i formati. Nostro padre diceva che il forno perdona molte cose, il che significa che qualunque cosa facciate il forno ve la renderà trasformata in una piccola scultura che potrete presentare come una riproduzione personalizzata dei formati più tradizionali.
Ricordatevi di tenere l'impasto molto duro altrimenti rischierete di perdere il formato durante la cottura e dopo tanta fatica ed estro artistico, sarebbe un vero peccato!

Ingredienti per il fondo:
50 g farina 0
25 g acqua
2 g lievito di birra

Preparazione del Fondo
Mettere la farina in una tazza, fate una piccola fontana al centro della quale sbriciolerete il lievito, scioglietelo con l'acqua e raccogliendo la farina tutt'attorno, formate un piccolo impasto; coprite con un piatto e lasciate lievitare a temperatura ambiente per tutta la notte (8-10 ore)



Impasto
300 g farina
130 g acqua
10 g lievito di birra
15 g di strutto
15 g di olio
5 g di sale

Preparazione
Fate la fontana, mettete al centro il lievito di birra sbriciolato ed il fondo a pezzetti, versatevi sopra l'acqua e, lavorando con la punta delle dita, riducete il tutto ad una poltiglia; poi unite il resto degli ingredienti, amalgamate bene, fino ad ottenere un impasto duro. Battete con il matterello per alcune volte, fino ad ottenere una superficie liscia e ben amalgamata.

Per fare i formati
Per tutti i formati i primi movimenti sono gli stessi
1. Spezzare l'impasto a seconda del peso desiderato.
2. Formare delle palline
3. Spianarle con il matterello formado delle pizzette
4. Arrotolarle e formare dei filoncini non troppo grossi (circa 2/3 cm di diametro)
5. Adagiarli verticalmente davanti a voi e assottigliarli con il matterello a circa mezzo cm di spessore.
Avrete così ottenuto le "Pastelle". Quando tutte le pastelle saranno pronte, passate a forgiare i vari formati.



nel libro è spiegato benissimo come si fanno....



montasù:


mustafà:


crocetta:


baffi:


carciofo:


barilino:


Disponete i formati su una teglia, coprite con carta da cucina bagnata e leggermente strizzata e far livitare per circa 50 minuti.



Mettete la teglia in forno a 220°, abbassate subito a 200° e cuocete per 10 minuti, abbassate ancora a 180° e cuocete per 30 minuti circa. Per pezzature più piccole ridurre i tempi di cottura.



video di Margherita Simili che batte l'impasto col mattarello come da ricetta:






lunedì 24 maggio 2010

SORELLE SIMILI NON FATELE ARRABBIARE

*******************----**********----**********************

....non so se vi conviene fare arrabbaiare Margherita.....





....e se non ne avete ancora abbastanza.....




ihihih!!scusate ma erano bellissimi questi video dove Margherita ci fa vedere come si fa a battere l'impasto col mattarello!!

cosa ne dite, è o non è un ottimo sfogo per quando siamo un pò arrabbiate?!=)

PIZZA CON LIEVITO NATURALE delle Sorelle Simili

buonisssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssimaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!=D



avevo provata a farla un paio di mesi fa ma mi era venuta acidissima, immangiabile, così giovedì durante il corso ho chiesto a Valeria Simili se sapeva il perchè e se poteva aiutarmi...
mi ha detto che l'avevo fatta lievitare troppe ore (16) e mi ha detto di rifarla mettendo x 300 gr di pm 500 di farina e di lasciarla lievitare 4 ore circa, così ieri sera mi sono messa all'opera....mi è venuta eccezionale veramente!! buonissima, x niente acida!
con queste dosi ho fatto una pizza bassa bassa (ho riempito una teglia tonda da pizza) la prossima volta la faccio nella stessa teglia ma raddoppio le dosi perchè a casa mia la pizza piace di più alta!

ingredienti:
75 gr di pasta madre*
60 gr di acqua
12 gr di olio
2,5 - 3 gr di sale (mezzo cucchiaino)
125 gr di farina 00
per il condimento:
pelati (io ho cotto un pochino il sugo)
olio
sale
mozzarella
origano


*la pm se è stata rinfrescata da circa 2 o 3 giorni e poi tenuta in frigorifero potete metterla dentro subito così se no se è in frigorifero da 5 giorni vi conviene dargli una rinfrescata un 8 ore prima di fare la pizza!

impastate tutti gli ingredienti e stendete direttamente l'impasto nella teglia unta d'olio.

spalmate subito un filo d'olio e un pò di pomodoro (con sale e origano) e lasciate lievitare per circa 3ore e mazza /4 ore (io l'ho fatta lievitare nel forno spento)

poi preriscaldate il forno a 230/240 ° e infornate a metà cottura dovete aggiungere la mozzarella e una spolverata di origano.
sfornatela quando la mozzarella sarà sciolta e leggermente dorata

nb:io il pomodoro l'ho messo in due fasi metà subito appena l'ho stesa e metà dopo 5/10 minuti di cottura l'ho lasciato cuocere un pò e poi ho aggiunto anche la mozzarella.