Visualizzazione post con etichetta lievito naturale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lievito naturale. Mostra tutti i post

lunedì 21 giugno 2010

PANE DI SEMOLA DI GRANO DURO CON PM



questo pane è buonissimo e profumatissimo

il metodo è sempre lo stesso ho solo cambiato la farina

impastate 300 gr di pm con 500 gr di semola di grano duro, 240 gr di acqua e 15 gr di sale, deve venire un impasto abbastanza duro! fate un filone corto e tozzo incidetelo nel senso della sua lunghezza per 1 cm e mezzo di profondità e arrotolategli molto delicatamente (dovete lasciargli lo spazio per lievitare e poter aumentare di volume) attorno prima la carta forno e poi mettetelo a sua volta in un canovaccio!!
poi lo mettete a lievitare per 4 ore.
preriscaldate il forno a 250° quando questo è caldo togliete il canovaccio e mettete il pane così com'è con sotto la sua carta forno su una placca (già calda) inumidite molto bene il pane con uno spruzzino pieno d'acqua e infornate il pane abbassando subito la temperatura a 240°/230°
sfornate quando è bello cotto e dorato (con il mio forno ci ha messo 1 ora circa)

nb: io ho usato la pm rinfrescata da 8 / 10 ore

martedì 8 giugno 2010

COME ADATTARE LA FERMENTZIONE ALLE VOSTRE NECESSITA' Sorelle Simili

.

dal libro delle Sorelle Simili: "La buona cucina di casa"



è importante notare che lavorare con la pasta madre è meno stressante che farlo con i lieviti compressi (i cubetti)
infatti potete usare la pm nella quantità che vi fa comodo per piegare la lievitazione alle vostre necessità.
per esempio:
- se impastate con 300 gr di pm 500 gr di farina = 3 o 4 ore potrebbero bastare, sempre se iniziate mettendo la pasta un pò al caldo
- se impastate con 200 gr di pm 500 gr di farina vi dovrebbero servire 6 ore di lievitazione
- se impastate con 100 gr di pm 500 gr di farina ci metterete circa 8 ore di fermentazione e quindi potreste farlo prima di andare a letto e cuocerlo il mattino;riposerete insieme.

i tempi possono poi leggermente variare dipende dalle condizioni alle quali esponete il vostro pane.
per aiutarvi potreste accendere 2 minuti il forno e spegnerlo lasciando solo la luce accesa cercando di mantenere il calore sui 30 - 32 °C

nb:io però ho sempre una casa molto calda e quindi non accendo mai il forno.

ho inserito questo post perchè mi sembra veramente molto utile per panificare con il lievito naturale
io con questo schemino delle Sorelle Simili faccio tutto: pane, pizza, focaccia!

martedì 1 giugno 2010

PANE CON PM BUONO E VELOCE



la proporzione 300 gr di pm x 500 gr di farina va fatta lievitare circa 4 ore me l'hanno detta le sorelle simili!!e io la sto adeguando a tutto:pane pizza focaccia e riesce tutto benissimo!!




impastate 300 gr di pm con 500 gr di farina, 230/240 gr di acqua e 15 gr di sale, deve venire un impasto abbastanza duro! fate un filone corto e tozzo incidetelo nel senso della sua lunghezza per 1 cm e mezzo di profondità e arrotolatelo molto delicatamente (dovete lasciargli lo spazio per lievitare e poter aumentare di volume) prima nella carta forno e poi a sua volta in un canovaccio!!
poi lo mettete a lievitare per 4 ore



preriscaldate il forno a 250° quando questo è caldo togliete il canovaccio e mettete il pane così com'è con sotto la sua carta forno su una placca (già calda) inumidite molto bene il pane con uno spruzzino pieno d'acqua e infornate il pane abbassando subito la temperatura a 240°/230°
sfornate quando è bello cotto e dorato (con il mio forno ci ha messo 1 ora circa)

nb: io ho usato la pm rinfrescata da 8 / 10 ore

PANE E NUTELLA (SUPER CASALINGHI!!)



2 semplici ingredienti: pane e nutella
...si ma fatti in casa!!

il pane che ho usato è stranaturale l'ho fatto con la pasta madre ed è questo....



ed ecco la mia nutellina....



vi assicuro: tanto semplice quanto buono!!=)

per la nutella è la mia ricettina

per il pane:
impastate 300 gr di pm con 500 gr di farina, 230/240 gr di acqua e 15 gr di sale, deve venire un impasto abbastanza duro! fate un filone corto e tozzo incidetelo nel senso della sua lunghezza per 1 cm e mezzo di profondità e arrotolatelo molto delicatamente (dovete lasciargli lo spazio per lievitare e poter aumentare di volume) prima nella carta forno e poi a sua volta in un canovaccio!!
poi lo mettete a lievitare per 4 ore
preriscaldate il forno a 250° quando questo è caldo togliete il canovaccio e mettete il pane così com'è con sotto la sua carta forno su una placca (già calda) inumidite molto bene il pane con uno spruzzino pieno d'acqua e infornate il pane abbassando subito la temperatura a 240°/230°
sfornate quando è bello cotto e dorato (con il mio forno ci ha messo 1 ora circa)

nb: io ho usato la pm rinfrescata da 8 / 10 ore

lunedì 24 maggio 2010

PIZZA CON LIEVITO NATURALE delle Sorelle Simili

buonisssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssimaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!=D



avevo provata a farla un paio di mesi fa ma mi era venuta acidissima, immangiabile, così giovedì durante il corso ho chiesto a Valeria Simili se sapeva il perchè e se poteva aiutarmi...
mi ha detto che l'avevo fatta lievitare troppe ore (16) e mi ha detto di rifarla mettendo x 300 gr di pm 500 di farina e di lasciarla lievitare 4 ore circa, così ieri sera mi sono messa all'opera....mi è venuta eccezionale veramente!! buonissima, x niente acida!
con queste dosi ho fatto una pizza bassa bassa (ho riempito una teglia tonda da pizza) la prossima volta la faccio nella stessa teglia ma raddoppio le dosi perchè a casa mia la pizza piace di più alta!

ingredienti:
75 gr di pasta madre*
60 gr di acqua
12 gr di olio
2,5 - 3 gr di sale (mezzo cucchiaino)
125 gr di farina 00
per il condimento:
pelati (io ho cotto un pochino il sugo)
olio
sale
mozzarella
origano


*la pm se è stata rinfrescata da circa 2 o 3 giorni e poi tenuta in frigorifero potete metterla dentro subito così se no se è in frigorifero da 5 giorni vi conviene dargli una rinfrescata un 8 ore prima di fare la pizza!

impastate tutti gli ingredienti e stendete direttamente l'impasto nella teglia unta d'olio.

spalmate subito un filo d'olio e un pò di pomodoro (con sale e origano) e lasciate lievitare per circa 3ore e mazza /4 ore (io l'ho fatta lievitare nel forno spento)

poi preriscaldate il forno a 230/240 ° e infornate a metà cottura dovete aggiungere la mozzarella e una spolverata di origano.
sfornatela quando la mozzarella sarà sciolta e leggermente dorata

nb:io il pomodoro l'ho messo in due fasi metà subito appena l'ho stesa e metà dopo 5/10 minuti di cottura l'ho lasciato cuocere un pò e poi ho aggiunto anche la mozzarella.

martedì 2 marzo 2010

PASTA DA PANE FRITTA CON LIEVITO NATURALE



questi sono buonissimi!!!





ingredienti:
300 gr di lievito madre rinfrescato dalla sera precedente
15 gr di olio
250 gr di farina
120 gr di acqua
2 cucchiaini di sale

olio per friggere (oliva o arachide)


sul tavolo fare una fontana con la farina, mettere al centro il lievito madre a pezzetti, il condimento e il sale. Aggiungere l'acqua e amalgamare il tutto lavorando almeno 8-10 minuti.
Far lievitare per 3 o 4 ore finchè non si sarà gonfiato.
Tirarlo sottile, o a mano o con la macchinetta(fino al 6° buchino del ken.), con la rotella (taglia-pizza)tagliarlo a piccoli quadrati rombi o rettangoli. friggere i quadatini di pasta in abbondante olio. quando diventano belli dorati asciugateli molto bene con a carta assorbente. potete salarli leggermente (cmq prima assaggiateli per sicurezza!)
sono buonissimi sia caldi che tiepidi serviti con salumi e formaggi!

un'idea simpatica: se li friggete con olio di arachidi potete farli anche dolci, mettendoli dopo averli cotti (ben asciugati) su un piatto poi gli fate cadere sopra tanti fili di nutella (a formare una rete) e spolverare con zucchero a velo, serviteli subito caldi/tiepidi!

lunedì 1 marzo 2010

GRISSINI A LIEVITAZIONE NATURALE delle Sorelle Simili

qui nella foto li ho fatti con semi di papavero, rosmarino,semi di sesamo e semplici!
tutti buonissimi!
non capisco se sono io che sto imparando a conoscere il mio lievito, se è lui che col passare del tempo diventa più buono o se è semplicemente la fortuna di trovare ricettine sempre più buone!



grissini torinesi delle Sorelle Simili con lievito naturale, sono più buoni fatti così che col lievito di birra!

Ingredienti
250 gr di farina 00
250 gr di farina manitoba
260/270 gr di acqua
350 g di lievito naturale
40 g di olio di oliva
mezzo cucchiaino di malto
12 gr di sale
Semola per spolverare

facoltativo: potete far attaccare ad ogni grissino (prima di tirarlo)semi di sesamo, di papavero, aghi di rosmarino,olive etc...

Fate una fontana con la farina e metterci al centro tutti gli ingredienti, impastare bene per almeno dieci minuti, battendo la pasta fino ad avere un impasto liscio, elastico e non appiccicoso.
poi formare un filone lungo e stretto dalla forma piu' regolare possibile e appoggiarlo su una teglia bassa e larga tipo la placca del forno su cui avremo appoggiato un foglio di carta da forno spolverato di semola.
spennellare tutto il filone con dell’olio (anche sui lati) e spolverarlo di semola.
Far lievitare al coperto, al riparo dalle correnti (es. dentro al forno spento) coperto a campana o con un canovaccio ben infarinato di semola per 4 o 5 ore.
Trascorse le ore di lievitazione, accendere il forno a 200°.Riprendere l'impasto e tagliare dei bastoncini (dal lato corto) grandi come un dito e allungarli con le mani tirandoli delicatamente dalle due estremità fino alla lunghezza della teglia di cottura. Se vengono piu' lunghi, tagliare l'eccedenza e cuocerla cosi' com'e', non si puo' reimpastare.
Disporli distanziati nella teglia per la cottura (dentro cui avremo rimesso un foglio di carta da forno) e infornarli subito.
Cuocere per 18-20 minuti.

PANINI SEMPLICI O SPEZIATI A LIEVITAZIONE NATURALE



sono eccezionali, li ho fatti al sesamo altri al rosmarino, altri al papavero, e altri semplici senza nulla!
la ricetta è uguale a quella usata per i Cracker a lievitazione naturale come la faccio io, fino al momento prima della lievitazione!e quindi raddoppiando le dosi potete fare lo stesso giorno un pò di cracker e qualche panino...



ingredienti:
300 gr di lievito madre rinfrescato dalla sera precedente
30 gr di burro morbido (oppure olio di oliva)
250 gr di farina (metà manitoba e metà 00)
120 gr di acqua
2 cucchiaini di sale
facoltativo: 50 gr di semi di sesamo o papavero o finocchio o rosmarino

sul tavolo fare una fontana con le farine, mettere al centro il lievito madre a pezzetti, il condimento, la spezia o seme che avete scelto e il sale. Aggiungere l'acqua e amalgamare il tutto lavorando almeno 8-10 minuti.
La pasta dovrà essere non troppo soda.
dare la forma ai panini (mi raccomando fateli piccoli perchè poi lievitano e diventano grossi il doppio!), io per dargli la forma ho preso una piccola parte di impasto, l'ho schiacciata leggermente tra le mani, ho fatto una piega a tre, l'ho girato di 90° e poi un'altra piega a tre(la classica che si fa per il pane!)! oppure se vi viene più facile fate delle semplicissime palline. potete cospargere i panini con semi di sesamo (o con le spezie/semi che avete usato!) adagiate le palline di pane su una placca da forno ricoperta di carta forno (abb. lontane tra loro se no si appiccicano durante la lievitazione) poi con un coltello appuntito fate un taglio verticale su ogni panino. lasciateli lievitare per 4 ore. coperti a campana da un'altra teglia più grossa e più alta (io ho usato una placca da forno e per coprirla una teglia da lasagna enorme che ho a casa)oppure copritele con un canovaccio bello spesso e ben infarinato e mettetele in forno spento per non fargli prendere aria!
passato il tempo di lievitazione infornate i panini in forno caldo a 200° per ca 30 minuti (cmq controllateli perchè il tempo varia da forno a forno).


nella foto sono al sesamo...



nb:dopo averli fatti più volte ho scoperto che è meglio farli piuttosto grossi perchè la crosta del pane resta molto croccante (dura) e poi è meglio cuocerli per i primi 10 minuti con un piccolo contenitore (da forno) con dentro dell'acqua per dare un pò di umidità nel forno!
infine se i vari sapori (sesamo rosmarino olive etc..)anzichè metterli solo sopra li mettiamo anche dentro nell'impasto ci guadagna tantissimo il sapore...restano molto più buoni!!

PANINI DI FARRO INTEGRALE A LIEVITAZIONE NATURALE



ecco qui... buoni facili e veloci....

Farro: Povero di grassi, ricco di fibre, di vitamine e di sali minerali. Sazia e non fa ingrassare!

la ricetta è uguale ai Cracker a lievitazione naturale di farro integrale fino al momento prima della lievitazione!e quindi potete fare lo stesso giorno un pò di cracker e qualche panino...

ingredienti:
300 gr di lievito madre rinfrescato la sera precedente (io l'ho rinfrescato con metà farina 00 e metà manitoba)
30 gr di olio di oliva
150 gr di farina di grano tenero integrale
100 gr di farina di farro integrale
120 gr di acqua
1/2 cucchiaino di malto (se l'avete se no fa niente tanto ce ne va proprio poco!)
2 cucchiaini di sale

sul tavolo fare una fontana con le farine, mettere al centro il lievito madre a pezzetti, il condimento e il sale. Aggiungere l'acqua e amalgamare il tutto lavorando almeno 8-10 minuti.
La pasta dovrà essere non troppo soda.
dare la forma ai panini (mi raccomando fateli piccoli perchè poi lievitano e diventano grossi il doppio!), io per dargli la forma ho preso una piccola parte di impasto, l'ho schiacciata leggermente tra le mani, ho fatto una piega a tre, l'ho girato di 90° e poi un'altra piega a tre(la classica che si fa per il pane!)! oppure se vi viene più facile fate delle semplicissime palline. se vi piace potete cospargere i panini con semi di sesamo! adagiate le palline di pane su una placca da forno ricoperta di carta forno (abb. lontane tra loro se no si appiccicano durante la lievitazione) poi con un coltello appuntito fate un taglio verticale su ogni panino. lasciateli lievitare per 4 ore. coperti a campana da un'altra teglia più grossa e più alta (io ho usato una placca da forno e per coprirla una teglia da lasagna enorme che ho a casa)oppure copritele con un canovaccio bello spesso e ben infarinato e mettetele in forno spento per non fargli prendere aria!
passato il tempo di lievitazione infornate i panini in forno caldo a 200° per ca 30 minuti (cmq controllateli perchè il tempo varia da forno a forno).


CRACKER A LIEVITAZIONE NATURALE INTEGRALI DI FARRO



Farro: Povero di grassi, ricco di fibre, di vitamine e di sali minerali. Sazia e non fa ingrassare!



sono veramente buoni!

ingredienti:
300 gr di lievito madre rinfrescato la sera precedente (io l'ho rinfrescato con metà farina 00 e metà manitoba)
30 gr di olio di oliva
150 gr di farina di grano tenero integrale
100 gr di farina di farro integrale
120 gr di acqua
1/2 cucchiaino di malto (se l'avete se no fa niente tanto ce ne va proprio poco!)
2 cucchiaini di sale

sul tavolo fare una fontana con le farine, mettere al centro il lievito madre a pezzetti, il condimento e il sale. Aggiungere l'acqua e amalgamare il tutto lavorando almeno 8-10 minuti.
La pasta dovrà essere non troppo soda.
Far lievitare per 3 o 4 ore finchè non si sarà un poco gonfiata.
Tirarla molto sottile, o a mano o con la macchinetta (fino al penultimo buchino), tagliarla a piccoli quadrati o rettangoli,forarli con i rebbi della forchetta (facoltativo:potete salare leggermente la superficie) e cuocere in forno a 190° per circa 10 minuti.

martedì 23 febbraio 2010

PANE CON LIEVITO NATURALE




questo pane ho deciso di farlo sempre perchè mi spiaceva buttare via della pm tanto bella e forte!!

ingredienti:
210 gr di acqua
300 gr di PM
450 gr di farina
15 gr di sale

mettere tutti gli ingredienti così come li leggete sopra nel ken. col gancio e impastare.
se non avete il ken. impastate a mano mettendo la farina a fontana e al centro tutti gli ingredienti.
l'impasto deve risultare bello sodo.
fate una bella palla che andrete a mettere su una teglia ricoperta di carta forno e incidete sopra la croce.
coprite subito il vostro pane a campana ad es.con una grande ciotola e mettete tutto dentro ad una tovaglia e coprite, non deve assolutamente prendere aria.
lasciate lievitare per 6 ore
infornate in forno caldo a 200° fino a cottura (fino ad avere una superficie bella colorita!)




FOCACCIA CON LIEVITO NATURALE



che bello la mia pasta madre dopo un periodo di stanchezza e spossatezza, è ritornata bella e forte grazie ad una legatura!!
ieri sera dovevo rinfrescare la mia pasta madre, ma mi spiaceva buttare via la pasta, così ho pensato di provare a fare una focaccia, ho usato gli ingredienti che normalmente uso per la focaccia ligure e ho solo sostituito col lievito naturale quello di birra, ottenendo così un buon risultato!



ingredienti:
125 gr di acqua
15 gr di olio extravergine di oliva
1/2 cucchiaino di malto
150 gr di PM
200 gr di farina manitoba
100 gr di farina 00
9 gr di sale

+ sale, olio extravergine di oliva e acqua per la superficie

mettere tutti gli ingredienti nella ciotola del ken. col gancio prima i liquidi e poi le farine(nell'ordine che vedete sopra). se non avete l'impastatrice mettete in una ciotola le farine a fontana, mettete all'interno tutti gli ingredienti e impastate bene.
lasciate riposare l'impasto 30 minuti in una ciotola coperta a campana
e poi stendete con le mani (senza mattarello) l'impasto in una teglia coperta con carta da forno e unta leggermente di olio extravergine di olive. mi raccomando dovete chiudere a campana la focaccia (ad es. con un'altra teglia) e mettere il tutto ben coperto dentro ad una tovaglia, non deve assolutamente prendere aria.
lasciare lievitare per 6 o 7 ore(dipende se fa caldo o meno)

con molta delicatezza salare la superficie e spalmare abbondantemente la focaccia con olio e acqua in quantità 1:1
cuocere in forno caldo a 200° fino a doratura.
occhio però: o la mangiate entro 6/7 ore da quando l'avete sfornata o se no rischia di diventarvi dura, io l'ho fatta sfornata alle 8 del mattino, l'abbiamo mangiata a colazione e a pranzo, poi non l'ho chiusa in un sacchetto ma l'ho lasciata all'aria e alle 8 di sera era ancora buona di gusto però era diventata durissima!!

giovedì 18 febbraio 2010

CRACKER A LIEVITAZIONE NATURALE DELLE SORELLE SIMILI

sono buonissimi e quindi io faccio sempre doppia dose così posso dividere l'impasto in 4 parti e farli sia semplici, che al sesamo, che al rosmarino e anche al papavero...tutti eccezionali e poi si conservano per un sacco!



...qui li ho messi nei sacchettini per regalarli...
se no per conservarli a casa per me li metto nel sacchetto del pane




ingredienti:
300 gr di lievito madre rinfrescato dalla sera precedente
60 gr di burro morbido (io ne ho messo la metà 30 gr perchè se no per i nostri gusti si sente troppo il sapore dell burro)
30 gr di strutto (io non l'ho messo)
250 gr di farina
120 gr di acqua
2 cucchiaini di sale
facoltativo: 50 gr di semi di sesamo o papavero o finocchio o rosmarino

sul tavolo fare una fontana con la farina, mettere al centro il lievito madre a pezzetti, il condimento e il sale. Aggiungere l'acqua e amalgamare il tutto lavorando almeno 8-10 minuti.se volete mettere i vari semi o spezie questo è il momento!
La pasta dovrà essere non troppo soda.
Far lievitare per 3 o 4 ore finchè non si sarà un poco gonfiata.
Tirarla molto sottile, o a mano o con la macchinetta, tagliarla a piccoli quadrati o rettangoli,forarli con i rebbi della forchetta (facoltativo:potete salare leggermente la superficie) e cuocere in forno a 190° per circa 10 minuti.

lunedì 30 novembre 2009

PANE CAFONE NAPOLETANO con lievito madre



wowww!!! è il primo esperimento che faccio col mio lievito madre!!!!
buonissimo eccezionale con un sapore unico!!
non mi sarei mai aspettata tanta differenza al palato tra lievito di birra e lievito naturale!!! è un gusto diverso, più intenso, i miei ne sono rimasti entusiasti!!
e mia nonna, la prima persona ad assaggiarlo dopo di me ha detto:
"questo è il vero pane, quello di una volta!!" caspita che soddisfazione!
ci vuole molto più lavoro col lievito naturale e i tempi di lievitazione sono molto più lunghi...ma ne vale davvero la pena!!!
ora voglio provare a fare tutto così... anche la pizza!!!!
per la ricetta ho usato quella delle mitiche sorelle simili! ne trovate un sacco in internet... se andate su la cucina di marble è perfetta!!

martedì 24 novembre 2009

PASTA MADRE o LIEVITO NATURALE




GIOVEDI' 12 NOVEMBRE 2009 E' NATA LA MIA PASTA MADRE!!!




Dopo innumerevoli tentativi finalmente anch'io ho la mia pasta madre!!
bella, sana, giovanissima e acidina....cresce che è una meraviglia!!!!!
in verità ora ne ho due... create e nate negli stssi giorni....
mi spiego meglio...
ne ho volute fare due insieme... come tentativo... con due diversi metodi... non avrei mai immaginato che sarebbero cresciute entrambe....

una è la ricetta delle sorelle simili:
200 gr farina 00
90-100 gr acqua
1 cucchiaio d'olio
1 cucchiaio di miele
ho impastato il tutto e ho messo la pasta in una ciotola, ho poi inciso una croce e l'ho coperta con un piatto per due giorni

x l'altra invece ho semplicemente impastato:
200 gr farina manitoba
90-100 gr acqua
ho impastato il tutto e ho messo la pasta in una ciotola, ho poi inciso una croce e l'ho coperta con un canovaccio umido e ricoperto tutto con pellicola trasparente
sempre per due giorni!

ovviamente poi le ho rinfrescate!!!

qui la vedete dal sotto della ciotola in vetro... e come potete notare è bella piena di alveolature stupende!!!




ps: è proprio una soddisfazione fare il bagnetto ai miei bimbi!!=)

qui ho tentato di fargli una legatura per dargli forza ma lui mi ha babbata trovando una via di fuga!!! ...è tr intelligente!!!!



qui addirittura in una legatura mi ha spaccato lo strofinaccio!!non avrei mai pensato che una pasta madre potesse avere realmente tanta forza!!



sono veramente fiera del mio bimbo!!!