Visualizzazione post con etichetta primi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primi piatti. Mostra tutti i post

lunedì 10 marzo 2014

VELLUTATA DI CAROTE CON AVENA ORZO RISO E CUORE DI CREMA DI SEDANO



 l'accoppiata carote e sedano? per me sono tra le coppie più belle buone del mondo!
....poi arricchiti con avena orzo e riso...che vuoi di più?!

per la vellutata di carote per due persone:
5 carote grandi
1 patata grande
cipolla qb
sale qb
pepe verde macinato qb
olio extravergine (pochissimo)


+
1 piccolo pugno di riso
1 piccolo pugno di avena
1 piccolo pugno di orzo
lessati in acqua salata


per la crema di sedano:
mezzo mazzetto di sedano buono e bello verde (circa 4 gambi)
1 patata media
cipolla qb
sale qb
pepe verde macinato qb
olio extravergine (pochissimo)

preparazione:
lavate tutte le verdure e tagliatele a pezzetti.
in una pentola antiaderente mettete un nulla di olio e la cipolla aggiungete carote e patate, sale e pepe, fate rosolare per bene e poi aggiungete un bicchiere di acqua, mettete il coperchio e quando sono cotte (circa 30 minuti) usate il minipimer, ora regolate la dnsità mettetendo un filo d'acqua per volta.
in un'altra pentola antiaderente mettete un nulla di olio e la cipolla aggiungete sedano e patate, sale e pepe, fate rosolare per bene e poi aggiungete mezzo bicchiere di acqua, mettete il coperchio e quando sono cotte (circa 20 minuti) usate il minipimer, ora regolate la densità mettetendo un filo d'acqua per volta.
mettete riso avena e orzo nella vellutata di carote e impiattate, con la crema di sedano fate un cuoricino centrale, volendo potete mettere un nulla di olio extravergine di oliva.



giovedì 6 febbraio 2014

CREMA DI ORZO PERLATO (veloce) con CROSTINI



si!!veloce!!
veloce perchè cotta nella pentola a pressione!!=)
eppure buonissima!!!

ingredienti:

2 patate medie
300 gr di orzo perlato
mezza cipolla
1 carota grande
1 zucchina
1 gambetto di sedano
1 l di acqua
olio d'oliva e olio extravergine di oliva qb
sale qb
prezzemolo tritato qb
pepe verde macinato qb

per i crostini:
pane, un filo di olio e sale qb


preparazione:

fate dorare i crostini in un filo di olio e con un nulla di sale in una pentola antiaderente.

lavare e mettere a bagno per 20 minuti l'orzo, nel frattempo mettere nella pentola a pressione un filo di olio di oliva con tutta la verdura, precedentemente pulita e tagliata in piccoli cubetti, fate dorare il tutto mescolando spesso, ora aggiungere l'orzo, fate rosolare ancora un momento, aggiungere l'acqua e chiudere la pentola a pressione, cuocere il tutto per 20 minuti dall'inizio del fischio.
finito il tempo di cottura togliete con un mestolo più liquido possibile e tenetelo da parte in una ciotola (così da poter aggiustare in seguito la consistenza), ora aggiustate il sale, il prezzemolo, aggiungete un filo di olio extravergine e frullate circa 1/3 della crema così da ottenere una consistenza cremosa (se è troppo densa aggiungete il liquido che avete tenuto da parte in precedenza).
ora impiattate il tutto aggiungete un filo di olio extravergine e di pepe, se vi fa piacere anche qualche crostino..bè..perfetto!!




mercoledì 5 febbraio 2014

TORTINO di RISO NERO VENERE con verdure e STRACCETTI DI POLLO con SEMI di SESAMO e PAPAVERO






ingredienti per 4 persone:
8 fette di pollo
vino bianco qb
olio d'oliva qb
semi di sesamo qb
semi di papavero qb
sale qb
250 gr di riso nero venere
4 zucchine piccole
1 melanzana piccola
8 pomodorini ciliegino
cipolla carote e sedano a piccoli cubetti qb per il soffritto
olio extravergine di oliva
un filo di grana

procedimento:
fare bollire il riso in acqua salata (tempo di cottura scritta sulla confezione perchè cambia da marca a marca),
in una pentola unta con olio di oliva fate dorare la verdura tagliata a cubetti  nel soffritto, salate, e fate cuocere per 10 minuti col coperchio.
scolate il riso e saltatelo 2 minuti nelle verdure, spegnete il fuoco e aggiungete un filo di olio extravergine a crudo.
in una padella a parte fate rosoloare in poco olio di oliva il pollo a straccetti, sfumate col vino, salate e aggiungere semi di papavero e di sesamo.

ora impiattate il tutto dando al riso una forma ordinata a tortino.

buon appetitooo!!

giovedì 30 gennaio 2014

VELLUTATA VERDE DI ZUCCHINE E PISELLI con crostini profumati al timo



ingredienti:

6 zucchine medie
2 patate medie
due manciate di piselli
mezza cipolla
sale qb
olio extravergine qu
pepe qb
dado casalingo qb

+ crostini realizzati facendo tostare in una padella antiaderente del pane raffermo con un filo di olio extravergine, sale e timo.

procedimento:

preparatevi su un fornello un pentolino con dentro acqua e dado casalingo che terrete accanto a voi in leggera ebollizione, pulite l averdura, tagliate la cipolla fatela rosolare e aggiungete il dado, le zucchine tagliate a rondelle, le patate tagliate a cubetti e i piselli, fatele cuocere bene con su il coperchio e quando è finita l'acqua della verdura di cottura fate rosolare e aggiungete un filo d'acqua e dado.
ora frullate il tutto col minipimer, regolate il sale fate bollire il tutto per un paio di minuti regolate la densità della velutata aggiungendo l'acqua e brodo fino a raggiungere la consistenza desiderata.
una volta impiattata la vellutata aggiungete olio extravergine, pepe verde e i crostini profumati al timo
.




lunedì 23 settembre 2013

RAVIOLONI DI ZUCCHINE IN FIORE



ingredienti per 5 persone:

per la pasta fresca
5 uova medie
530 gr di farina
un pizzico di sale

per il ripieno:
250 gr di ricotta
1 uovo
5 zucchine medie chiare 
10 fiori di zucchina
un filo d'olio d'oliva
sale qb
pepe verde macinato qb
1 cucchiaio di grana

per finire:
una bella noce di burro, 1 foglia di salvia, grana. noce moscata e 2 fiori di zucchina tagliati in piccole parti


procedimento:

per la pasta
fare una fontana con la farina, aggiungere il sale le uova al centro mischiare con una forchetta prendendo sempre più farina e quando inizia ad essere troppo compatta lavorarla con le mani.
non appena tutta la farina è stata incorporata, lasciare l'impasto sotto ad una bacinella per 20/ 30 minuti a riposare.

intanto fare il ripieno
lavare e tagliare le zucchine a rondelle, lavare i fiori . togliere il istillo e tagliare a striscette. mettere zucchine e fiori in una padella con un filo d'olio salare e lasciare rosolare e cuocere bene. lasciarle raffreddare e poi metterle in una ciotola con la ricotta il grana il pepe un pizzico di sale l'uovo e mescolare bene.

stendere la pasta sottile (io sono arrivata al n. 8 del kenwood) tagliarla in grossi quadrati io ho usato la lunghezza del rullo della macchina che stende la pasta li ho fatti circa di 12 cm x 12 cm, mettere al centro il ripieno e chiudere il raviolone ottenendo un triangolo. se la pasta è diventata troppo secca usate come collante per chiudere il raviolo un uovo sbattuto.
proseguire fino ad esaurimento.

cuocere i ravioloni in abbondante acqua salata.
nel frattempo preparare il condimento: in una padella mettere il burro la salvia poco grana la noce moscata deve colorire il burro leggermente. condire bene i ravioloni e  servirli con una spolverata di grana e i 2 fiori tagliati a piccoli pezzetti.

 




martedì 10 settembre 2013

RISO BASMATI CON VERDURE






Ingredienti per 3 persone:

250 g di riso basmati 
2 zucchine scure
2 zucchine trombette (o chiare)
2 carote
circa 70 g di piselli
mezzo peperone rosso
mezzo peperone giallo
Mezzo peperone verde
2 pomodori medi
un rametto di sedano
qb prezzemolo
1 peperoncino fresco piccante
1 spicchio di cipolla
1 dado fatto in casa
q.b. olio d'oliva
q.b. sale

Procedimento:
Preriscaldare il forno ventilato a 180°C.
Lavare le verdure e tagliarle tutte e bastoncini abbastanza sottili (io ho usato il kenwood), poi mettete in una pentola (di quelle che poi possono andare in forno altrimenti dopo dovrete spostare tutto in una teglia) l'olio con la cipolla e il dado casalingo, aggiungere poi il riso basmati, fate tostare, aggiungere le  verdure, rosolare girando spesso x 3/4 minuti a fiamma viva e poi salare e versare 500 gr di acqua, appena l'acqua va in ebollizione spostare immediatamente la pentola nel forno a 180°C e lasciare cuocere per 10 minuti, girando solo un paio di vole verso metà cottura (dovrebbe essersi asciugata tutta l'acqua), il riso basmati con verdure croccanti è pronto da mangiare!

martedì 1 novembre 2011

FARINATA DI CECI - Molino Chiavazza



ecco qui una buonissima ricetta Molino Chiavazza per fare un'ottima farinata di ceci!

fare la farinata è semplicissimo

1/2 litro di acqua
150 gr farina di ceci (Molino Chiavazza per me è la migliore, la farinata mi è venuta davvero buonissima)
2 cucchiai di olio di oliva
sale qb
pepe qb

facoltativo:rosmarino per la superficie

procedimento:

Disponete la farina il sale e il pepe in una ciotola versate gradualmente l’acqua e mescolate energicamente cercando di non fare grumi.
Aggiungete l’olio al composto, continuate a mescolare e lasciate riposare il tutto per circa un’ora. Trascorso il tempo necessario, eliminate l’eventuale schiuma che si sarà formata sulla superficie. Ungere molto bene (abbondantemente se no rischiate che la farinata vi resti attaccato il fondo)un testo in rame se lo avete se no una teglia da forno.
Versatevi il composto, la farinata non deve superare lo spessore di un 1 cm. Se volete potete mettere degli aghi di rosmarino.
Cuocete la farinata di ceci in forno già caldo a 200°C per circa 25 minuti, sfornate e tagliatela a quadrotti.

facoltativo: verso fine cottura sulla superficie della farinata potete aggiungere pezzetti di salsiccia cotti, pezzetti di zola, trevisana, etc.

venerdì 8 luglio 2011

GNOCCHI ALLA ROMANA AL PROSCIUTTO



questa buonissima variante dei gnocchi alla romana me l'ha consigliata mia nonna, stessi ingredienti e procedura dei classici solo che all'impasto viene aggiunto anche il prosciutto cotto tritato!a me è piaciuta moltissimo e cmq potete anche dividere in due l'imopasto alla fine e farne un pò classici e un pò col prosciutto!
le due stricioline sopra le ho fatte con la noce moscata che a me piace moltissimo(fatele solo se avete in casa una noce moscata non molto forte, se no i vostri gnocchi sapranno solo di spezia!)



ingredienti per 5 persone ca:

250 gr di semolino
1 litro di latte
2 tuorli
80 gr di prosciutto cotto tritato finemente con un coltello (non deve diventare poltiglia)
40 gr di formaggio grattugiato
50 gr di burro
sale qb
per condire: 80 gr di burro e 100 gr di formaggio grattugiato e 2 foglie di salvia
facoltativo:al condimento si può aggiungere panna/latte e noce moscata

in una pentola versate il latte e il sale. quando inizia il bollore setacciatevi a pioggia il semolino e, sempre mescolando, lasciate cuocere per 10 minuti abbondanti.
ritirate. fate intiepidire, amalgamate al composto un tuorlo alla volta, il formaggio grattugiato, il burro e il prosciutto cotto tritato. versate il semolino sul piano di lavoro e, aiutandovi con la lama bagnata di un coltello, stendete allo spessore di un cm circa.
con gli appositi stampini o con il bordo di un bicchiere di ca 4 cm di diam ritagliate tanti dischetti. in una pirofila imburrata disponete su più file i dischetti sovrapponendoli leggermente, spolverizzateli con il formaggio grattugiato, disponete qualche fiocchetto di burro e le due foglie di salvia.
facoltativo potete anche versargli in giro un pochino di latte (o panna) e spolverare i gnocchetti con un pochino di noce moscata se piace.
fate gratinare in forno preriscaldato a 200° per 15 minuti o fino a quando la superficie è dorata.

lunedì 4 luglio 2011

GNOCCHI ALLA ROMANA!



questa buonissima ricetta l'ho presa dal cucchiaio d'argento primi piatti...



ingredienti per 5 persone ca:
250 gr di semolino
1 litro di latte
2 tuorli
40 gr di formaggio grattugiato
50 gr di burro
sale qb
per condire: 80 gr di burro e 100 gr di formaggio grattugiato e 2 foglie di salvia
facoltativo:al condimento si può aggiungere panna/latte e noce moscata

in una pentola versate il latte e il sale. quando inizia il bollore setacciatevi a pioggia il semolino e, sempre mescolando, lasciate cuocere per 10 minuti abbondanti.
ritirate. fate intiepidire, amalgamate al composto un tuorlo alla volta, il formaggio grattugiato e il burro. versate il semolino sul piano di lavoro e, aiutandovi con la lama bagnata di un coltello, stendete allo spessore di un cm circa.
con gli appositi stampini o con il bordo di un bicchiere di ca 4 cm di diam ritagliate tanti dischetti. in una pirofila imburrata disponete su più file i dischetti sovrapponendoli leggermente, spolverizzateli con il formaggio grattugiato, disponete qualche fiocchetto di burro e le due foglie di salvia.



facoltativo potete anche versargli in giro un pochino di latte (o panna) e spolverare i gnocchetti con un pochino di noce moscata se piace.
fate gratinare in forno preriscaldato a 200° per 15 minuti o fino a quando la superficie è dorata.

lunedì 11 aprile 2011

CARCIOFI RIPIENI di formaggio e gratinati



ingredienti per 6 carciofi:

6 carciofi romani
300 gr di fontina (se vi piace il formaggio saporito prendete quella della valle d'aosta!)
80 gr parmigiano grattugiato
un cucchiaio di pangrattato o di fiocchi di patate
un pizzico di sale
pepe qb
un filo olio d'oliva

per iniziare dovete cuocere i carciofi puliti e lavati nella pentola a pressione per 5 minuti da quando inizia a fischiare.
una volta cotti i carciofi togliete il centro aiutandovi con un coltello (senza danneggiare il cerchio di foglie esterne, perchè poi questi carciofi li useremo come ciotoline) e tritatelo.
Tritate la fontina e il parmigiano e mischiateli insieme all'interno dei carciofi tritato, al pangrattato e aggiustate il sale e il pepe.
ungete leggermente una teglia da forno con olio di oliva e disponete "le ciotoline" di carciofi vicine, riempitele con un pò di questa crema e mettetegli sopra un bel filo d'olio e di sale.
infornate a 180° per mezz'oretta o comunque fino a doratura.

provateli e poi ditemi!!

lunedì 4 aprile 2011

NACHOS con formaggio e peperoncino



mi piacciono tantissimo, sono velocissimi e adoro farli come aperitivo!



ingredienti per 4 persone come aperitivo:

4 manciate belle piene di nachos
1 o 2 sottilette cheddar (l'ho comprato alla metro)
4 fettine di formaggio tipo provola (o scamorza non affumicata o fontina)
2 fettine di formaggio tipo scamorza affumicata (o provola affumicata)
1 peperoncino verde piccante fresco tagliato a rondelle



In una teglia da forno alternate uno strato sottile di nachos e uno strato di provola non affumicata, uno strato di nachos e uno strato di scamorza affumicata, uno strato di nachos e uno di provola non affumicata e terminate con uno strato di nachos il cheddar spezzettato un pò di provola spezzettata e le rondelle di peperoncino!infornate a 200° per far sciogliere bene tutto il formaggio!

mercoledì 30 marzo 2011

PASSATELLI



ecco un'altra ricetta della nonna!!=)



ingredienti per circa 3/4 persone:

150 gr di grana tritato
100 gr di pangrattato
3 uova leggermente sbattute
un bel pizzico abbondante di noce moscata
una nocciola di burro fuso
1 l di brodo di carne

occorre lo schiacciapatate a buchi larghi

unite il grana, col pangrattato, la noce moscata e mischiate bene con un cucchiaio di legno, poi al centro unite uova e burro e iniziate a mischiare inizialmente col cucchiaio e poi finite a mano, lasciate riposare l'impasto 20 minuti.



intanto fate scaldare il brodo e quando bolle ci dovete far cadere dentro i passatelli passati allo schiacciapatate coi buchi grossi...



questa operazione fatela molto velocemente infatti neanche il tempo di metterli dentro tutti nel brodo e sono pronti subito da servire (non dovete lasciarli dentro a cuocere).

per me sono buonissimiii!!

martedì 15 marzo 2011

PIZZETTE delle Sorelle Simili



Ho preso questa magnifica ricetta (che uso molto spesso) dal libro delle Sorelle Simili "Pane e Roba Dolce"

Come dicono Margherita e Valeria Simili nel loro libro, queste pizzette sono più delicate della classica pizza per la presenza del burro e dello zucchero.
Molto adatte come stuzzichino, saranno molto gradite nelle feste dei bambini.
Potete sostituire il burro con l'olio ma non saranno altrettanto delicate"



Ingredienti:

500 farina 00
250 g acqua
25 g lievito di birra
40 g burro (io ne metto 30 gr)
1 cucchiaio di zucchero (io lo metto scarso)
1 cucchiaio d'olio d'oliva
1 cucchiaio sale

Polpa di pomodoro, scolata e tritata
Mozzarella ben asciugata e tritata al robot
Olio
Origano

Preparazione:
Fate la fontana, mettete al centro il lievito spezzettato e diluitelo con l'acqua, raccogliete un poco di farina poi unite il sale, l'olio, lo zucchero e il burro. Amalgamare bene il tutto prendendo la rimanente farina ma non lavorate troppo a lungo.
Fate una palla, copritela a campana e fatela lievitare 40-50 minuti.
Senza lavorarla tirate una sfoglia di circa 3mm di spessore con uno stampo per biscotti ricavate dei dischi di circa 5 cm di diametro e disporli sulla teglia del forno un poco distanti.
Ammassare i ritagli, tirarli, tagliarli e disporre anche questi nella teglia.
Con la punta delle dita, premere il centro di ogni dischetto formando un ampio incavo in cui mettere un bel cucchiaino di polpa di pomodoro e un pizzico di sale.
Mettete in forno a 200° per 5 minuti.
Toglietele dal forno, disponete sul pomodoro un mucchietto di mozzarella, un pizzico di origano e un goccio d'olio.
Rimettete in forno per altri 4-5 minuti (o fino a doratura).

Nb:potete farle della forma che preferite, anche quadrate, eliminando così gli scomodi ritagli.

giovedì 24 febbraio 2011

Tortino di Patate e Spinaci con cuore di filante Formaggio



questo tortino è divino e secondo me può essere utilizzato o come antipasto o come primo piatto!!=)



ingredienti per circa 25 pirottini di alluminio:
1,500 Kg di patate a pasta bianca
100 gr di burro
150 gr di latte (meglio se intero)
Sale
Pepe
150 gr di parmigiano grattugiato
2 Uova
spinaci surgelati qb(io sono andata ad occhio ne avrò usati circa 10 quadrotti)
250 gr di provola o altro formaggio delicato e filante (tritata)
250 gr di fontina valdostana (tritata)
+ burro, pangrattato e sale qb x pirottini e x cuocere gli spinaci
se l'avete potete usare un dado casalingo

procedimento:
per iniziare lasciar scongelare gli spinaci (io ho usato il microonde in modalità scongelamento), poi farli cuocere in tanto buon burro (io ho usato anche un dado casalingo come soffrittino)e fate cuocere gli spinaci x 5 o 10 minuti; spegnete e mettete due bei cucchiai di grana grattugiato mischiare bene, tritare con il tritatutto e lasciare da parte
ora dovete fare un semplicissimo purè solo che alla fine ci aggiungete in più le uova.
cuocere le patate sbucciate nella pentola a pressione (col cestello) per una ventina di minuti da quando entra in pressione, passare le patate nello schiacciapatate.
mettere le patate schiacciate in una capiente bacinella e aggiungere burro freddo, latte caldo, sale e pepe, parmigiano grattugiato e appena il composto diventa tiepido aggiungere ad una ad una le uova e lavorare ben benino per qualche minuto. Una volta che l'amalgama appare ben omogeneo e fredda, dividerla in due ciotole e mettere in una ciotola 1/4 dell'impasto con i due formaggi tritati (verrà un impasto molto sodo)e nell'altra i restanti 3/4 di impasto con gli spinaci tritati.
Ungere i pirottini con del burro appena appena sciolto aiutandovi con un pennello e spolverizzarla di pan grattato.
ora mettere una cucchiaiata di impasto agli spinaci e sporcare anche un pò il contorno del pirottino (vedete voi se siete più comodi con una sac a poche)e mettere al centro un cucchiaio (magari fatto un pò a pallina) di impasto al formaggio (per formare il cuore del tortino) e coprire con un'altra cucchiaiata di impasto agli spinaci. andare avanti così fino ad esaurimento impasto.
spolverizzare la superficie con pangrattato e piccoli fiocchetti di burro. Mettere pirottini in forno per circa 20/30 minuti, finche' i tortini saranno dorati. Lasciare riposare due minuti prima di servire!
squisitiiiii!!!=D

un consiglio: se vi avanza dell'impasto agli spinaci, potete aggiungerci un pò di prosciutto cotto o di speck e fate dei tortini così!
se invece vi avanza un pò di impasto ai formaggi potete farlo fondere (o in forno o nel microonde o a bagnomaria per qualche minuto) e usarlo per condire dei ravioli magari proprio agli spinaci!!

martedì 19 ottobre 2010

LASAGNE BIANCHE al prosciutto e formaggio



queste lasagne bianche sono buonissime e sono una specialità della mia mamma!
per me questa ricetta è carica di bei ricordi, quando io ero piccola la mia super mamma le cucinava per festeggiare i nostri compleanni e io le stavo accanto durante la preparazione perchè il mio ruolo era mettere il formaggio!!!=)eheh!quando venivano pronte io sembravo fare a gara con tutti per chi la finiva per primo ricordo che mi scottavo puntualmente il palato dalla foga di papparmela tutta e fare il bis!=D
ora le facciamo molto più spesso anche perchè ci sono io a darle una mano veramente(e non solo come formaggina!)!=D
fidatevi...a questa lasagna non si resiste!
sono condite con prosciutto, besciamella e due formaggi delicati!



ingredienti:

500 o 600 gr di prosciutto cotto magro
400 gr di letteria(io trovo entrambi i formaggi alla ipercoop)
400 gr di montasio(se non li trovate potete sostituirli con un formaggio delicato ad es. la fontina dolce anche se il risultato sarà leggermente differente)
pasta per lasagne (io di solito o la faccio in casa o prendo quelle di giovanni rana)
e poi la besciamella
x la besciamella:
1500 gr di latte
150 gr di burro
140 gr di farina
sale qb
noce moscata qb
formaggio grana grattugiato (2 o 3 belle manciate)

come prima cosa fate la besciamella, mettete in una capiente pentola il burro e fatelo fondere a fuoco basso, poi toglietelo la pentola dai fornelli aggiungeteci la farina, amalgamate bene con un cucchiaio di legno, mettete un pò di noce moscata grattata e aggiungete tutto in un colpo il latte freddo, rimettete la pentola su fuoco moderato e mescolate continuamente, aggiungere il sale e portare ad ebollizione. poi spegnete il fuoco e aggiungere il grana.

ora prendete il tritatutto e tritate i formaggi latteria e montasio, metteteli in un piatto e mischiateli, poi tritate grossolanamente il prosciutto cotto e fatelo rosolare con del burro in una pentola antiaderente.
ora se la sfoglia è fresca e sottile potete usarla direttamente se no se è pasta sfoglia secca o se è un pò spessa è meglio farla bollire 3 o 4 minuti.
prendete una bella teglia da forno coi bordi alti e grande quasi quanto tutto il forno spalma sul fondo un mestolo di besciamella , poi metti uno strato di pasta, spalma sopra uno strato di besciamella, metti uno strato di prosciutto e uno di formaggio, poi di nuovo uno di pasta e così via fino al bordo della teglia.



copri la lasagna con della carta alluminio e inforna in forno caldo a 180°per 30 minuti, passato questo tempo togli l'alluminio e lasciala in forno ancora una ventina di minuti circa, la superficie deve diventare bella dorata.


lunedì 20 settembre 2010

ARANCINI (o arancine) DI RISO



buon giorno a tutti!!=)
Questo week-end mi sono divertita un sacco in cucina...ho sperimentato moltissime ricette che ho gustato in vacanza in sicilia..ho fatto biscotti alle mandorle, il latte di mandorla e pure...gli arancini!!=))) tutto buonissimo!ora man mano inserirò tutte le ricettine!!=)
gli arancini sono venuti veramente buoni, croccantissimi fuori, il riso friggendo ha preso un saporino eccezionale...di tostato!i ripieni entrambi saporiti e....filanti!
la preparazione è un pò lunghetta ma facilissima!



li ho fatti ripieni di ragù e provola o di prosciutto cotto e provola!

gli ingredienti sono per circa 24 arancini abbastanza piccoli di dimensione, 12 al ragù e 12 al prosciutto.

fate un risotto allo zafferano con:
1 litro Brodo bollente(o 1 l di acqua e un paio di dadi - però fatti in casa!)
100 gr Burro
150 gr Grana grattugiato
700 gr Riso Carnaroli
2 bustina Zafferano in polvere
sale qb



procedimento:
fate sciogliere il burro e unite il riso e fatelo tostare facendogli assorbire bene il burro, dopo di che alzate il fuoco e bagnate il riso con 2 mestoli di brodo bollente (o acqua e dadi casalinghi);salate, mescolate sempre e, quando questo sarà quasi assorbito, aggiungetene altri 2 mestoli (questa operazione dovrà essere ripetuta fino alla completa cottura)
A metà cottura versate lo zafferano facendolo amalgamare bene con il riso.
il riso dovrà cuocere per 15 minuti, non di più!aggiungete il grana, mescolate bene e lasciatelo raffreddare.

ps. verso fine cottura assaggiate il riso per controllare il sale, ricordandovi però che ci sarà ancora il grana da mettere (che di uso è già un formaggio bello saporito e salato)!

per il ripieno al ragù:
burro e olio per la pentola qb (proporzione 1:1)
1 dado casalingo (facoltativo se l'avete se no fa niente!)
1 rametto di rosmarino
1 vaschetta di trita scelta
sale qb
mezzo vasetto di passata di pomodoro
due foglie di basilico
30 gr di grana grattugiato
piselli fini (pochissimi, io ho usato quelli congelati e li ho fatti scongelare mettendoli per un minutino in poca acqua bollente)
75 gr di provola tritata(o montasio, o latteria, formaggi delicati e filanti)


mettete in una pentola antiaderente burro, olio, dado e rosmarino, non appena il burro si scioglie mettete la carne trita e fatela rosolare, salate togliete il rametto di rosmarino e aggiungete la passata e il basilico, fate cuocere il ragù con il coperchio per 1 ora e mezza circa(o finchè il sugo diventa bello asciutto) a fiamma bassissima, mescolando di tanto in tanto. appena il ragù è pronto spegnetelo lasciatelo raffreddare e aggiungete prima il grana e poi i piselli (mettetene veramente pochisssimi perchè sono molto forti di gusto io ne avrò messi una decina e si sentivano un sacco!). tenete da parte la provola.

per il ripieno al prosciutto occorre:
100 gr scarsi di prosciutto cotto magro in una sola fetta
75 gr di provola tritata(o montasio, o latteria, formaggi delicati e filanti)

dovete tagliare il prosciutto cotto in piccoli cubetti.

per l'impanatura: 2 uova sbattute con una forchetta. pangrattato qb

per friggere: 1 litro di olio di arachide versato in una pentola coi bordi alti, infatti gli arancini devono essere totalmente immersi nell'olio bollente. vi servirà anche una schiumarola bella grande per poter girare e togliere dall'olio comodamente gli arancini.

Ingredienti pronti sul tavolo per formare gli arancini...



per formare gli arancini dovete mettere sulla mano un pò di riso fate una palla, compressatela bene tra le mani, fateci un bel buco al centro, bello capiente in modo tale da poterci mettere il ripieno e richiudere benissimo compressando nuovamente bene il riso tra le mani.



io per distinguere i due ripieni ho fatto quelli al prosciutto rotondi quelli al ragù a goccia.
poi passateli bene nell'uovo e nel pan grattato.



per riempire gli arancini al ragù dovete mettere un pò di provola, del ragù, un'altro pò di provola e chiudere

per riempire gli arancini al prosciutto dovete mettere un pò di provola, del prosciutto, un'altro pò di provola e chiudere

friggere gli arancini in una pentola coi bordi alti in abbondante olio di arachide bollente fino a doratura.

una curiosità: a messina dove sono andata in vacanza quest'estate gli arancini erano solo al ragù (ragù fatto come scritto sopra con in più dei cubetti di prosciutto cotto) e solo a forma di goccia e dei simpatici ragazzi siciliani ci hanno spiegato che l'arancino va mangiato tenendolo per il cornetto e partendo dalla parte tonda, questo si fa per non "sbrodolarsi" facendo andare il ripieno ovunque, che invece così facendo resterà nell'ultima parte conica dell'arancino!



fotografo ufficiale di ominipasticcini: lo zione
le foto più belle le ha scattate lo zio Gigi quelle brutte del procedimento io dal cell!!=)

martedì 27 luglio 2010

INSALATA DI RISO DAI SAPORI DELICATI ...DEDICATO AI BAMBINI



questo riso resta molto delicato e leggero da digerire infatti non ha nè peperoni nè scamorza affumicata, nè tonno etc. è adatto sia per i bambini, ad esempio da portare in spiaggia nella borsa termica con sotto il ghiaccio ed è adatto anche per le persone anziane.

ingredienti per circa 4 persone:
350 gr di riso
200 gr di formaggio latteria
200 gr di caciotta (se volete dare un tocca di sapore in + caciotta caprina)
150 gr di prosciutto cotto
150 gr di praga
2 wurstel (lessati per 1 minuto)
piselli in scatola (pochi)
olive snocciolate e tagliate a rondelle
facoltativo 2 uova sode
olio extravergine di oliva
sale qb

lessate il riso in acqua bollente salata tenendolo un pò al dente, scolatelo e fatelo raffreddare in una teglia bella larga girando di tanto in tanto.
intanto tagliate a pezzetti tutti gli ingredienti.
quando il riso si sarà raffreddato condite con un goccio d'olio e mettete tutti gli ingredienti, mescolate bene e conservatelo in frigorifero chiuso con la pellicola trasparente.
tiratelo fuori dal frigo un'oretta prima di servirlo a tavola.

con questa ricetta partecipo al contest di puffinincucina.blogspot.com

lunedì 7 giugno 2010

SOFFICINI



questi sono i sofficini del dolce mondo di sara, è da un sacco che li volevo fare e finalmente ce l'ho fatta!!sono felicissima perchè sono venuti buonissimi (anche se non avevo dubbi, tutte le sue ricette sono sempre perfette e di sicura riuscita)! nel suo blog tra tante stupende sue ricettine, c'è un'etichetta troppo simpatica piena di ricettine stupende che è "cibo famoso" ecco io queste, avessi abbastanza tempo, le farei tutte!
questi sofficini sono buoni e veloci da fare!

Ingredienti:
una tazza di latte
una tazza di farina
una noce di burro
sale

per farcire: va a gusti io li ho farciti con:
mozzarella per pizza provola e prosciutto di praga
mozzarella per pizza provola e sugo
mozzarella per pizza provola sugo e prosciutto di praga
mozzarella per pizza e provola

uova sbattute e pan grattato

olio per friggere

portiamo ad ebollizione il latte con il burro e il sale.
aggiungiamo la farina, si formerà una palla cerchiamo di mescolare vigorosamente (sarà molto duro da girare). poi togliete l'impasto dal fuoco e fatelo raffreddare mescolando con un cucchiaio di legno(io siccome avevo fretta l'ho girato con le mani, lo stendevo e lo impastavo continuamente, occhio perchè scotta tantissimo!)
poi avvolgetelo in una pellicola e lasciatelo riposare mezz'oretta a temperatura ambiente.
intanto preparate gli ingredienti per farcire, i formaggi vanno tritati, i salumi tagliati a striscette e il sugo dev'essere cotto e freddo.
stendete l'impasto sottile sottile, ritagliate dei cerchi di grandezza dei classici sofficini, io ho usato una tazza da colazione e un bel coltello appuntito; cmq non vi preoccupate questo impasto è molto malleabile e comodo.



farcire abbondantemente e chiudere i sofficini molto bene



poi passateli nell'uovo e nel pan grattato.
friggeteli fino a doratura e asciugateli bene con lo scottex.



nb:io ho notato che è molto importante stendere l'impasto sottile e metterci tanto bel ripieno!!=)

ecco la foto dei ripieni: mozzarella per pizza provola e sugo - mozzarella per pizza provola e prosciutto di praga - mozzarella per pizza e provola



sono veramente buoniii!



un enorme grazie a Sara!