
buon giorno a tutti!!=)
Questo week-end mi sono divertita un sacco in cucina...ho sperimentato moltissime ricette che ho gustato in vacanza in sicilia..ho fatto biscotti alle mandorle, il latte di mandorla e pure...gli arancini!!=))) tutto buonissimo!ora man mano inserirò tutte le ricettine!!=)
gli arancini sono venuti veramente buoni, croccantissimi fuori, il riso friggendo ha preso un saporino eccezionale...di tostato!i ripieni entrambi saporiti e....filanti!
la preparazione è un pò lunghetta ma facilissima!

li ho fatti ripieni di ragù e provola o di prosciutto cotto e provola!
gli ingredienti sono per circa 24 arancini abbastanza piccoli di dimensione, 12 al ragù e 12 al prosciutto.
fate un risotto allo zafferano con:
1 litro Brodo bollente(o 1 l di acqua e un paio di dadi - però fatti in casa!)
100 gr Burro
150 gr Grana grattugiato
700 gr Riso Carnaroli
2 bustina Zafferano in polvere
sale qbprocedimento:
fate sciogliere il burro e unite il riso e fatelo tostare facendogli assorbire bene il burro, dopo di che alzate il fuoco e bagnate il riso con 2 mestoli di brodo bollente (o acqua e dadi casalinghi);salate, mescolate sempre e, quando questo sarà quasi assorbito, aggiungetene altri 2 mestoli (questa operazione dovrà essere ripetuta fino alla completa cottura)
A metà cottura versate lo zafferano facendolo amalgamare bene con il riso.
il riso dovrà cuocere per 15 minuti, non di più!aggiungete il grana, mescolate bene e lasciatelo raffreddare.
ps. verso fine cottura assaggiate il riso per controllare il sale, ricordandovi però che ci sarà ancora il grana da mettere (che di uso è già un formaggio bello saporito e salato)!
per il ripieno al ragù:
burro e olio per la pentola qb (proporzione 1:1)
1 dado casalingo (facoltativo se l'avete se no fa niente!)
1 rametto di rosmarino
1 vaschetta di trita scelta
sale qb
mezzo vasetto di passata di pomodoro
due foglie di basilico
30 gr di grana grattugiato
piselli fini (pochissimi, io ho usato quelli congelati e li ho fatti scongelare mettendoli per un minutino in poca acqua bollente)
75 gr di provola tritata(o montasio, o latteria, formaggi delicati e filanti)mettete in una pentola antiaderente burro, olio, dado e rosmarino, non appena il burro si scioglie mettete la carne trita e fatela rosolare, salate togliete il rametto di rosmarino e aggiungete la passata e il basilico, fate cuocere il ragù con il coperchio per 1 ora e mezza circa(o finchè il sugo diventa bello asciutto) a fiamma bassissima, mescolando di tanto in tanto. appena il ragù è pronto spegnetelo lasciatelo raffreddare e aggiungete prima il grana e poi i piselli (mettetene veramente pochisssimi perchè sono molto forti di gusto io ne avrò messi una decina e si sentivano un sacco!). tenete da parte la provola.
per il ripieno al prosciutto occorre:
100 gr scarsi di prosciutto cotto magro in una sola fetta
75 gr di provola tritata(o montasio, o latteria, formaggi delicati e filanti)
dovete tagliare il prosciutto cotto in piccoli cubetti.
per l'impanatura:
2 uova sbattute con una forchetta. pangrattato qbper friggere:
1 litro di olio di arachide versato in una pentola coi bordi alti, infatti gli arancini devono essere totalmente immersi nell'olio bollente. vi servirà anche una schiumarola bella grande per poter girare e togliere dall'olio comodamente gli arancini.Ingredienti pronti sul tavolo per formare gli arancini...

per formare gli arancini dovete mettere sulla mano un pò di riso fate una palla, compressatela bene tra le mani, fateci un bel buco al centro, bello capiente in modo tale da poterci mettere il ripieno e richiudere benissimo compressando nuovamente bene il riso tra le mani.

io per distinguere i due ripieni ho fatto quelli al prosciutto rotondi quelli al ragù a goccia.
poi passateli bene nell'uovo e nel pan grattato.

per riempire gli arancini al ragù dovete mettere un pò di provola, del ragù, un'altro pò di provola e chiudere
per riempire gli arancini al prosciutto dovete mettere un pò di provola, del prosciutto, un'altro pò di provola e chiudere
friggere gli arancini in una pentola coi bordi alti in abbondante olio di arachide bollente fino a doratura.
una curiosità: a messina dove sono andata in vacanza quest'estate gli arancini erano solo al ragù (ragù fatto come scritto sopra con in più dei cubetti di prosciutto cotto) e solo a forma di goccia e dei simpatici ragazzi siciliani ci hanno spiegato che l'arancino va mangiato tenendolo per il cornetto e partendo dalla parte tonda, questo si fa per non "sbrodolarsi" facendo andare il ripieno ovunque, che invece così facendo resterà nell'ultima parte conica dell'arancino!

fotografo ufficiale di ominipasticcini: lo zione
le foto più belle le ha scattate lo zio Gigi quelle brutte del procedimento io dal cell!!=)