Visualizzazione post con etichetta crostate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crostate. Mostra tutti i post
domenica 27 aprile 2014
crostatine alla nocciola
queste piccole crostate sono una delizia!
ingredienti per la frolla alla nocciola:
400 gr farina 00
200 gr burro (freddo di frigorifero)
160 gr zucchero a velo (setacciato)
4tuorli
un pizzico di sale
vaniglia
granelle di nocciole pelate e tostate qb
procedimento:
mettete sul tavolo (o in una terrina) la farina setacciata. togliete il burro dal frigo tagliatelo a pezzetti e sfregatelo tra le dita con la farina. dovete fare il movimento che si fa per indicare "soldi... soldi...soldi.." non sfregate mai il burro da solo se no si scalda, fate attenzioni a sfregarlo sempre con in mezzo la farina! otterrete così uno sfarinato particolare a piccoli fiocchi, fateci quindi una fontana dove metterete il resto degli ingredienti. con una forchetta battete gli ingredienti all'interno fino ad averli ben amalgamati(senza prendere però la farina) ora copriteli con la farina che avrete tutt'attorno e impastatela con una spatola dividetela, compattatela, sovrapponetela e così via per almeno 3 volte, io finisco di impastarla un attimo con le mani e poi mettetela subito a compattare in frigorifero per almeno 2 ore(ma è meglio prepararla il giorno prima).
ingredienti per la crema:
425 g di latte 75 g panna fresca
130 g di zucchero
4 rossi d'uovo
35 g di amido di mais (o di riso)
1 stecca di vaniglia 100 gr di pasta di nocciole (o nocciole spelate e tostate tritate col tritatutto fino a farle diventare una pasta)
procedimento:
far scaldare il latte con la panna e la stecca di vaniglia aperta per tutta la sua lunghezza. intanto sbattere i tuorli con lo zucchero e l'amido; versare il latte a filo sempre mescolando(per stemperare i tuorli) e rimettere sul fuoco portare ad ebollizione senza mai smettere di mescolare con una frusta a mano, spegnere il fuoco ai primi bollori. e incorporare la pasta di nocciole e i pinoli. se vedete che non è ben amalgamato frullate il tutto col minipimer. mescolare di tanto in tanto per evitare che si formi la pellicina sopra.
composizione:
formare le crostatine, riempire con la crema e infornare a 180°C fino a doratura.
facoltativo fare delle griglie decorative.
Etichette:
colazione,
crostate,
crostatina alla nocciola,
dolci/dessert
lunedì 3 marzo 2014
CROSTATA RICOTTA E CIOCCOLATO delLA NELLY
fattaall'ultimo..e un pochino di fretta...si capisce chiaramente dal bordo attorno e dal cioccolato che ancora tr caldo, cola splendidamente sulla fetta di torta!
questa torta per me è buonissima, e da quando la mia amica Nelly me l'ha fatta provare ogni 3 x 2 la faccio!
esternamente dovete fare un frolla (la ricetta la trovate sul mio blog) partendo da 250 gr di farina per una tortiera da 24 cm di diametro.
oppure la ricetta di Nelly per la frolla è
250 gr di farina
100 gr di zucchero
150 gr di burro
2 tuorli
un pizzico di sale
aroma
per il ripieno di ricotta mischiare tra un ingrediente e l'altro:
250 gr di ricotta
1 uovo intero
1 cucchiaio colmo di zucchero semolato
100 gr di burro sciolto
fare un guscio di frolla bucherellarlo con una forchetta e riempirlo con la farcia.
infornare a 180°C fino a cottura (la torta deve risultare bella dorata)
cioccolato (se non siete "cioccolatomani" potete anche fare metà dose!):
200 gr di cioccolato dondente
latte qb per rendere denso e cremoso il cioccolato
fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato con il latte e andare a versarlo sulla torta!
grazie mille Nellyna!!
bacioni vale
Etichette:
colazione,
crostata ricotta e cioccolato della nelly,
crostate,
dolci/dessert,
torte
lunedì 24 febbraio 2014
TORTA BRICIOLINA DI BISCOTTO con CREMA DI NOCCIOLE E PINOLI.
questa torta è nata da un dolce desiderio di un mio grande amico (il gianlukino della
gnauf!)....
dosi per una tortiera da 24 cm di diametro e bella cremosa:
per la pasta unire mescolando tra un ingrediente e l'altro:
100 gr di zucchero
1 uovo
70 gr di burro sciolto
300 gr farina setacciata
i semi di 1/2 bacca di vaniglia
1 cucchiaino di lievito per dolci setacciato
un pizzico piccolo di sale
per la superficie prima di infornare : 50 gr di nocciole spelate e tritate grossolanamente con 50 gr di pinoli.
verrà un impasto dalla consistenza strana, a briciole.
per la crema:
425 g di latte
75 g panna fresca130 g di zucchero4 rossi d'uovo35 g di amido di mais (o di riso)1 stecca di vaniglia
100 gr di pasta di nocciole (o nocciole spelate e tostate tritate col tritatutto fino a farle diventare una pasta)
80 gr di pinoli tostati.
far scaldare il latte con la panna e la stecca di vaniglia aperta per tutta la sua lunghezza.
intanto sbattere i tuorli con lo zucchero e l'amido; versare il latte a filo sempre mescolando(x stemperare le uova) e rimettere sul fuoco portare ad ebollizione senza mai smettere di mescolare con una frusta a mano, spegnere il fuoco ai primi bollori. e incorporare la pasta di nocciole e i pinoli. se vedete che non è ben amalgamato frullate il tutto col minipimer. mescolare di tanto in tanto per evitare che si formi la pellicina sopra.
composizione della torta:
preparare una teglia da 24 cm di diam. foderarla con carta forno e successivamente imburrarla e spolverarla di pan grattato (occhio a non metterne troppo se no diventa salato!) mettere metà impasto sotto, compattandolo leggermente con la mano, poi tutta la crema di nocciola e pinoli e ricoprire con l'altra metà di impasto sbriciolandoglielo sopra, aggiungere nocciole e pinoli (per al superficie); infornate a 180° fino a cottura (doratura).
A Gianlu è piaciuta tanto e spero che piaccia anche a voi!!=)
lunedì 27 febbraio 2012
TORTA CON RICOTTA, CIOCCOLATO E CANNELLA
ed ecco una delle mie torte preferite...
questa buonissima ricettina me l'ha passata la zia della ele...è squisita!!
per la pasta:
unire mescolando tra un ingrediente e l'altro:
100 gr di zucchero
1 uovo
70 gr di burro fuso
300 gr di farina
1 vanillina
un cucchiaino di lievito per dolci
verrà un impasto dalla consistenza strana, a briciole!
per la farcitura:
500 gr di ricotta
100 gr di zucchero
un bel pizzico di cannella macinata
100 gr di cioccolato fondente tritato (o a gocce)
mescolare insieme tutti gli ingredienti.
composizione:
preparare una teglia da 24 cm di diam. foderarla con carta forno e successivamente imburrarla e spolverata di pan grattato (occhio a non metterne troppo se no diventa salato!) metà impasto sotto, compattarlo leggermente con la mano, poi tutta la crema di ricotta e ricoprire con l'altra metà di impasto sbriciolandoglielo sopra (dovete quasi spolverarla l'altra metà di pasta).
infornate a 180° fino a cottura (doratura)
martedì 3 maggio 2011
PASTIERA NAPOLETANA

questa buonissima pastiera ce la porta tutti gli anni la mia amica Moni (nonchè ragazza di mio fratello=))) per Pasqua è eccezionale la fa sempre con sua mamma!=D

vi riporto la ricetta così come me l'ha scritta!!
Per la crema ho usato la ricetta che si trova sul barattolo di grano cotto di marca "Chirico"(che per me è la migliore)...togliendo un po' di ingredienti (fior d'arancio, cannella e canditi).
Per la pasta frolla invece ho usato la ricetta delle sorelle Simili...è la migliore!!!
Ingredienti per 3 torte da 22 / 24 cm di diam.
Per la pasta frolla:
900 gr farina 00
450 gr burro (freddo di frigorifero)
360 gr zucchero a velo (setacciato)
9 tuorli
un pizzico di sale
una bustina di vanillina o estratto di vaniglia
mettete sul tavolo (o in una terrina) la farina setacciata. togliete il burro dal frigo tagliatelo a pezzetti e sfregatelo tra le dita con la farina. dovete fare il movimento che si fa per indicare "soldi... soldi...soldi.." non sfregate mai il burro da solo se no si scalda, fate attenzioni a sfregarlo sempre con in mezzo la farina! otterrete così uno sfarinato particolare a piccoli fiocchi, fateci quindi una fontana dove metterete il resto degli ingredienti. con una forchetta battete gli ingredienti all'interno fino ad averli ben amalgamati(senza prendere però la farina) ora copriteli con la farina che avrete tutt'attorno e impastatela con una spatola dividetela, compattatela, sovrapponetela e così via per almeno 3 volte, io finisco di impastarla un attimo con le mani e poi mettetela subito a compattare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Riprendete la pasta dal frigo e stendetela con il matterello su un foglio di carta forno, con la sfoglia ottenuta rivestite tre teglie tonde da 22 cm di diam.
Per la crema della pastiera:
700 g grano cotto
175 g latte
50 g burro
1100 g ricotta
950 g zucchero
8 uova intere
3 tuorli
1 bustina vanillina o estratto naturale di vaniglia
Versare in una pentola il grano cotto, aggiungere il latte e il burro e cuocere fino ad ottenere una consistenza cremosa (circa 10 min.). Poi lasciare raffreddare.
Versare in una ciotola la ricotta, lo zucchero, le uova, i tuorli e la vanillina, mescolare il tutto con un cucchiaio di legno prima e poi con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema omogenea. Aggiungere il composto di grano cotto freddo e mescolare.
Assemblaggio:
Rivestire la tortiera con la pasta frolla, versare la crema nella teglia, ripiegare i bordi di pasta frolla sulla crema e decorare la superficie con strisce di pasta frolla.
Cuocere a 180 °C fino a quando la superficie della pastiera avrà assunto un colore ambrato.
by Moni
Etichette:
crostate,
dolci/dessert,
Pasqua,
pastiera napoletana,
torte
lunedì 13 settembre 2010
CROSTATA AL CIOCCOLATO
Per la pasta frolla
ingredienti:
400 gr farina 00
200 gr burro (freddo di frigorifero)
160 gr zucchero a velo (setacciato)
4tuorli
un pizzico di sale
vaniglia
procedimento:
mettete sul tavolo (o in una terrina) la farina setacciata. togliete il burro dal frigo tagliatelo a pezzetti e sfregatelo tra le dita con la farina. dovete fare il movimento che si fa per indicare "soldi... soldi...soldi.." non sfregate mai il burro da solo se no si scalda, fate attenzioni a sfregarlo sempre con in mezzo la farina! otterrete così uno sfarinato particolare a piccoli fiocchi, fateci quindi una fontana dove metterete il resto degli ingredienti. con una forchetta battete gli ingredienti all'interno fino ad averli ben amalgamati(senza prendere però la farina) ora copriteli con la farina che avrete tutt'attorno e impastatela con una spatola dividetela, compattatela, sovrapponetela e così via per almeno 3 volte, io finisco di impastarla un attimo con le mani e poi mettetela subito a compattare in frigorifero per almeno 30 minuti.
per la crema al cioccolato fondente:
500 gr di latte intero
50 gr di farina
50 gr di cacao amaro
100 gr di zucchero
100 gr di cioccolato fondente (dev'essere molto buono)
unire in una pentola farina, cacao, zucchero e aggiungere gradualmente (senza fare grumi) il latte e portare a ebollizione poi spegnere il fuoco e mettere il cioccolato a pezzettini, mescolare finchè il cioccolato non si sarà sciolto completamente.
assemblaggio:
tirate fuori la pasta dal frigorifero stendetela e ricavatene due dischi, con uno foderate una tortiera da 24/26 di diam. versarci dentro tutto il cioccolato e coprire con l'altro disco e infornate a 180° fino a doratura.
con questa ricettina partecipo al contest di: diariodellamiacucina.blogspot.com

Etichette:
cioccolato,
colazione,
contest,
crostata al cioccolato,
crostate,
dolci/dessert
mercoledì 10 marzo 2010
CROSTATA CON MARMELLATA

il mio papi mi ha regalato l'attrezzo per fare la griglia della crostata è comodissimo e il risultato è assicurato (basta che la pasta sia freddissima di frigorifero)
Per la pasta frolla:
300 gr farina 00
150 gr burro (freddo di frigorifero)
120 gr zucchero a velo (setacciato)
3 tuorli
un pizzico di sale
vaniglia
marmellata a scelta
mettete sul tavolo (o in una terrina) la farina setacciata. togliete il burro dal frigo tagliatelo a pezzetti e sfregatelo tra le dita con la farina. dovete fare il movimento che si fa per indicare "soldi... soldi...soldi.." non sfregate mai il burro da solo se no si scalda, fate attenzioni a sfregarlo sempre con in mezzo la farina! otterrete così uno sfarinato particolare a piccoli fiocchi, fateci quindi una fontana dove metterete il resto degli ingredienti. con una forchetta battete gli ingredienti all'interno fino ad averli ben amalgamati(senza prendere però la farina) ora copriteli con la farina che avrete tutt'attorno e impastatela con una spatola dividetela, compattatela, sovrapponetela e così via per almeno 3 volte, io finisco di impastarla un attimo con le mani e poi mettetela subito a compattare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Riprendete la pasta dal frigo, prendetene 2/3 e stendetela con il matterello su un foglio di carta forno, con la sfoglia ottenuta rivestite una teglia per crostate di circa 20 cm. imburrata e infarinata, rifilate la pasta in eccesso sui bordi, bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta, splamateci sopra uno strato della vostra marmellata preferita e con la pasta tenuta da parte fate sopra la classica griglia della crostata (se avete l'attrezzuccio in plastica tondo è comodissimo! se no fate dei bastoncini con le mani) infornate in forno preriscaldato a 180° per 25 minuti circa o comunque fino ad avere una leggera doratura, se vi è avanzata della frolla potete fare qualche buonissimo biscottino! Sfornate la crostata e fatela raffreddare.

Etichette:
colazione,
crostata con marmellata,
crostate,
dolci/dessert
giovedì 11 febbraio 2010
TORTA AI PINOLI
questa buonissima ricettina l'ho presa ad una festa di una fattoria verso como!
è stata una festa bellissima dove abbiamo assaggiato tutti i gusti degli yogurt di loro produzione, poi abbiamo mangiato nel fienile una buonissima polenta coi bruscitt cucinata davanti ai nostri occhi in un enorme pentolone e poi tantissimi dolci fatti con ingredienti freschi e genuini della loro fattoria: budino alla vaniglia, al cioccolato, torta di pinoli, di pane e tante altre ancora... e accanto al piatto con gli assaggi dei vari dolci avevano messo in fotocopia la ricetta da poter prendere!!

ingredienti per la pasta tipo frolla:
400 gr di farina
200 gr di burro morbido
200 gr di zucchero
2 uova e 1 tuorlo
20 gr di marsala
1 pizzico di sale
ingredienti per la crema:
50 gr di pinoli
100 gr di farina
130 gr di zucchero
4 tuorli
1 l di latte
1 bustina di vanillina
20 gr di burro
procedimento per la pasta tipo frolla aromatizzata al marsala:
in una ciotola sbattere (o nel ken. con la foglia siliconata) le uova con lo zucchero, poi aggiungere il burro, la farina, il marsala e il sale mescolare fino ad avere un impasto omogeneo. avvolgere in carta da forno e lasciare riposare in frigorifero per 30 minuti circa.
Preparare la crema sbattendo i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina, latte e vanillina. Far cuocere a fuoco lento, sempre mescolando, fino ad ottenere una crema molto densa. Unire burro e pinoli.
Stendere 2/3 dell'imparto e ricoprire una teglia diametro 26 cm, imburrata e infarinata tenendo i bordi alti almeno 3 cm.
Riempirla con la crema raffreddata e decorare la superficie con striscioline di pasta che formano una griglia.
Cuocere in forno caldo a 180° per circa 40 minuti.
E' ottima servita fredda.
è stata una festa bellissima dove abbiamo assaggiato tutti i gusti degli yogurt di loro produzione, poi abbiamo mangiato nel fienile una buonissima polenta coi bruscitt cucinata davanti ai nostri occhi in un enorme pentolone e poi tantissimi dolci fatti con ingredienti freschi e genuini della loro fattoria: budino alla vaniglia, al cioccolato, torta di pinoli, di pane e tante altre ancora... e accanto al piatto con gli assaggi dei vari dolci avevano messo in fotocopia la ricetta da poter prendere!!
ingredienti per la pasta tipo frolla:
400 gr di farina
200 gr di burro morbido
200 gr di zucchero
2 uova e 1 tuorlo
20 gr di marsala
1 pizzico di sale
ingredienti per la crema:
50 gr di pinoli
100 gr di farina
130 gr di zucchero
4 tuorli
1 l di latte
1 bustina di vanillina
20 gr di burro
procedimento per la pasta tipo frolla aromatizzata al marsala:
in una ciotola sbattere (o nel ken. con la foglia siliconata) le uova con lo zucchero, poi aggiungere il burro, la farina, il marsala e il sale mescolare fino ad avere un impasto omogeneo. avvolgere in carta da forno e lasciare riposare in frigorifero per 30 minuti circa.
Preparare la crema sbattendo i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina, latte e vanillina. Far cuocere a fuoco lento, sempre mescolando, fino ad ottenere una crema molto densa. Unire burro e pinoli.
Stendere 2/3 dell'imparto e ricoprire una teglia diametro 26 cm, imburrata e infarinata tenendo i bordi alti almeno 3 cm.
Riempirla con la crema raffreddata e decorare la superficie con striscioline di pasta che formano una griglia.
Cuocere in forno caldo a 180° per circa 40 minuti.
E' ottima servita fredda.
Etichette:
cioccolato,
crostate,
dolci/dessert,
torta ai pinoli,
torte
giovedì 23 luglio 2009
CROSTATA TIPO TWIX
in questa foto si vede chiaramente che noi non abbiamo resistito e l'abbiamo pappata ancora prima di metterla in frigorifero!!

ecco la fetta di crostata con le creme morbidissime (perchè non l'abbiamo lasciata in frigorifro neanche un miuto!)!

qui invece la fetta di crostata bella ordinata dopo un paio d'ore passate al fresco!!

ingredienti:
Per la pasta frolla:
300 gr farina 00
150 gr burro (freddo di frigorifero)
120 gr zucchero a velo (setacciato)
3 tuorli
un pizzico di sale
vaniglia
mettete sul tavolo (o in una terrina) la farina setacciata. togliete il burro dal frigo tagliatelo a pezzetti e sfregatelo tra le dita con la farina. dovete fare il movimento che si fa per indicare "soldi... soldi...soldi.." non sfregate mai il burro da solo se no si scalda, fate attenzioni a sfregarlo sempre con in mezzo la farina! otterrete così uno sfarinato particolare a piccoli fiocchi, fateci quindi una fontana dove metterete il resto degli ingredienti. con una forchetta battete gli ingredienti all'interno fino ad averli ben amalgamati(senza prendere però la farina) ora copriteli con la farina che avrete tutt'attorno e impastatela con una spatola dividetela, compattatela, sovrapponetela e così via per almeno 3 volte, io finisco di impastarla un attimo con le mani e poi mettetela subito a compattare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Riprendete la pasta dal frigo e stendetela con il matterello su un foglio di carta forno, con la sfoglia ottenuta rivestite una teglia per crostate di circa 20 cm. imburrata e infarinata, rifilate la pasta in eccesso sui bordi, bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta, foderate la sfoglia con un foglio di carta forno e mettete dentro i fagioli secchi, infornate in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti circa, togliete poi dal forno, eliminate i fagioli e la carta e fate cuocere per altri 5-6 minuti circa. Sfornate la crostata e fatela raffreddare.
ganache al cioccolato:
panna fresca 150g
cioccolato al latte 300g
Preparare la ganache portando la panna a ebollizione e versandola sul
cioccolato spezzettato. Mescolare fino a ottenere un composto
omogeneo. Versare questa ganache nel guscio di pasta frolla freddo, e
lasciar riposare al frigorifero finché la ganache si sia rappresa.
mou:
zucchero300g
acqua 2dl
panna fresca 3dl
facoltativo: una piccola noce di burro
Preparare il caramello scaldando, a fuoco basso e in un pentolino a
fondo spesso, lo zucchero con l’acqua, fino a quando lo zucchero si sarà
sciolto. Aumentare poi la fiamma fino a quando lo sciroppo diventerà
dorato (non farlo diventare troppo scuro, il sapore del caramello
dipende interamente di questa fase). Togliere dal fuoco e, stando
attento agli schizzi, aggiungere la panna e il burro. Rimettere su fuoco
basso e far cuocere mescolando per 5 minuti.
Far leggermente raffreddare il caramello e versarlo sulla ganache rappresa. Mettere il tutto nel frigorifero per un paio di ore.
tirartela fuori dal frigorifero 45 minuti prima di servirla!
volendo potete fare la crostata rettangolare (usando una teglia d'alluminio usa e getta) e poi tagliarla a quadratini ....così vengono dei biscottini!
ecco la fetta di crostata con le creme morbidissime (perchè non l'abbiamo lasciata in frigorifro neanche un miuto!)!
qui invece la fetta di crostata bella ordinata dopo un paio d'ore passate al fresco!!
ingredienti:
Per la pasta frolla:
300 gr farina 00
150 gr burro (freddo di frigorifero)
120 gr zucchero a velo (setacciato)
3 tuorli
un pizzico di sale
vaniglia
mettete sul tavolo (o in una terrina) la farina setacciata. togliete il burro dal frigo tagliatelo a pezzetti e sfregatelo tra le dita con la farina. dovete fare il movimento che si fa per indicare "soldi... soldi...soldi.." non sfregate mai il burro da solo se no si scalda, fate attenzioni a sfregarlo sempre con in mezzo la farina! otterrete così uno sfarinato particolare a piccoli fiocchi, fateci quindi una fontana dove metterete il resto degli ingredienti. con una forchetta battete gli ingredienti all'interno fino ad averli ben amalgamati(senza prendere però la farina) ora copriteli con la farina che avrete tutt'attorno e impastatela con una spatola dividetela, compattatela, sovrapponetela e così via per almeno 3 volte, io finisco di impastarla un attimo con le mani e poi mettetela subito a compattare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Riprendete la pasta dal frigo e stendetela con il matterello su un foglio di carta forno, con la sfoglia ottenuta rivestite una teglia per crostate di circa 20 cm. imburrata e infarinata, rifilate la pasta in eccesso sui bordi, bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta, foderate la sfoglia con un foglio di carta forno e mettete dentro i fagioli secchi, infornate in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti circa, togliete poi dal forno, eliminate i fagioli e la carta e fate cuocere per altri 5-6 minuti circa. Sfornate la crostata e fatela raffreddare.
ganache al cioccolato:
panna fresca 150g
cioccolato al latte 300g
Preparare la ganache portando la panna a ebollizione e versandola sul
cioccolato spezzettato. Mescolare fino a ottenere un composto
omogeneo. Versare questa ganache nel guscio di pasta frolla freddo, e
lasciar riposare al frigorifero finché la ganache si sia rappresa.
mou:
zucchero300g
acqua 2dl
panna fresca 3dl
facoltativo: una piccola noce di burro
Preparare il caramello scaldando, a fuoco basso e in un pentolino a
fondo spesso, lo zucchero con l’acqua, fino a quando lo zucchero si sarà
sciolto. Aumentare poi la fiamma fino a quando lo sciroppo diventerà
dorato (non farlo diventare troppo scuro, il sapore del caramello
dipende interamente di questa fase). Togliere dal fuoco e, stando
attento agli schizzi, aggiungere la panna e il burro. Rimettere su fuoco
basso e far cuocere mescolando per 5 minuti.
Far leggermente raffreddare il caramello e versarlo sulla ganache rappresa. Mettere il tutto nel frigorifero per un paio di ore.
tirartela fuori dal frigorifero 45 minuti prima di servirla!
volendo potete fare la crostata rettangolare (usando una teglia d'alluminio usa e getta) e poi tagliarla a quadratini ....così vengono dei biscottini!
Etichette:
cioccolato,
crostata tipo twix,
crostate,
dolci/dessert
venerdì 22 maggio 2009
CROSTATA ai frutti di bosco
crostata di fragole e more...

crostata con frutti di bosco e gelatina con frutti di bosco freschi..

crostata di fragole con gelatina trasparente...

crostata ai frutti di bosco con abbondante spolverata di zucchero a velo...


infine le ultime due sono due piccole crostatine di fragole e frutti di bosco con spolverata di zucchero a velo...


questa crostata è composta da:
pasta frolla
crema pasticciera
frutta (io ho usato fragoline e frutti di bosco)
gelatina o spolverata di zucchero a velo (dipende dai gusti, se vi piace la gelatina)
RICETTA CROSTATA ai frutti di bosco
questa buonissima crostata è fatta con la pasta frolla classica, usando la tecnica a burro freddo, è una frolla squisita ed infatti è perfetta anche per fare dei biscotti magari ricoperti di zucchero semolato o decorati con la glassa.
Per la pasta frolla:
200 gr farina 00
100 gr burro (freddo di frigorifero)
80 gr zucchero a velo (setacciato)
2 tuorli
un pizzico di sale
vaniglia
mettete sul tavolo (o in una terrina) la farina setacciata. togliete il burro dal frigo tagliatelo a pezzetti e sfregatelo tra le dita con la farina. dovete fare il movimento che si fa per indicare "soldi... soldi...soldi.." non sfregate mai il burro da solo se no si scalda, fate attenzioni a sfregarlo sempre con in mezzo la farina! otterrete così uno sfarinato particolare a piccoli fiocchi, fateci quindi una fontana dove metterete il resto degli ingredienti. con una forchetta battete gli ingredienti all'interno fino ad averli ben amalgamati(senza prendere però la farina) ora copriteli con la farina che avrete tutt'attorno e impastatela con una spatola dividetela, compattatela, sovrapponetela e così via per almeno 3 volte, io finisco di impastarla un attimo con le mani e poi mettetela subito a compattare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Riprendete la pasta dal frigo e stendetela con il matterello su un foglio di carta forno, con la sfoglia ottenuta rivestite una teglia per crostate di circa 20 cm. imburrata e infarinata, rifilate la pasta in eccesso sui bordi, bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta, foderate la sfoglia con un foglio di carta forno e mettete dentro i fagioli secchi, infornate in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti circa, togliete poi dal forno, eliminate i fagioli e la carta e fate cuocere per altri 5-6 minuti circa. Sfornate la crostata e fatela raffreddare.
Per la crema pasticciera:
500 g di latte
100 g di zucchero
4 rossi d'uovo
65 g di farina
1 stecca di vaniglia
Procedimento:
far scaldare il latte con la stecca di vaniglia aperta per tutta la sua lunghezza.
intanto sbattere i tuorli con lo zucchero e la farina; versare il latte a filo(x stemperare le uova) mescolando e rimettere sul fuoco portare ad ebollizione senza mai smettere di mescolare con un cucchiaio di legno; spegnere il fuoco ai primi bollori. mescolare di tanto in tanto per evitare che si formi la pellicina sopra. una volta raffreddata mettetela in frigorifero per 1 ora così si rapprende meglio.
spalmate la crema sopra la crostata e mettetela in frigorifero a rapprendersi per 1 ora.
intanto preparate la frutta..
450 gr di frutti di bosco freschi
lavate la frutta e asciugatela molto bene.
mettete i frutti di bosco misti sopra la crema della crostata e a questo punto o la cospargete abbondantemente di zucchero a velo prima di servire o se no preparate la gelatina!!
ci sono due tipi di gelatine:
- quella trasparente fatta col Tortagel PaneAngeli
_ quella colorata fatta con la frutta fresca e la gelatina in fogli
per la gelatina trasparente:
1 bustina tortagel paneangeli
4 cucchiai rasi di zucchero
250 acqua
poche gocce di succo di limone
seguire le indicazioni che ci sono sulla confezione del tortagel con questi dosaggi.
Per la gelatina con frutta fresca:
150 gr di frutti di bosco misti
1 dl di acqua
3 cucchiai rasi di zucchero
3 fogli di gelatina (colla di pesce)
pochissime gocce di succo di limone
versate la frutta con l'acqua lo zucchero e il succo di limone in un pentolino e portatelo ad ebollizione , lasciatelo cuocere per 5 minuti. appena pronto che è ancora caldissimo, frullatelo (io lo metto nell'omogenizzatore) e aggiungetevi la gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda per 10 minuti e strizzata, e mescolate in modo tale da scioglierla bene.
spennellatela sopra la frutta fresca e lasciatela in frigorifero almeno per due ore.
la crostata ai frutti di bosco è finita!
tiratela fuori dal frigorifero un'oretta prima di mangiarla!!
crostata con frutti di bosco e gelatina con frutti di bosco freschi..
crostata di fragole con gelatina trasparente...
crostata ai frutti di bosco con abbondante spolverata di zucchero a velo...
infine le ultime due sono due piccole crostatine di fragole e frutti di bosco con spolverata di zucchero a velo...
questa crostata è composta da:
pasta frolla
crema pasticciera
frutta (io ho usato fragoline e frutti di bosco)
gelatina o spolverata di zucchero a velo (dipende dai gusti, se vi piace la gelatina)
RICETTA CROSTATA ai frutti di bosco
questa buonissima crostata è fatta con la pasta frolla classica, usando la tecnica a burro freddo, è una frolla squisita ed infatti è perfetta anche per fare dei biscotti magari ricoperti di zucchero semolato o decorati con la glassa.
Per la pasta frolla:
200 gr farina 00
100 gr burro (freddo di frigorifero)
80 gr zucchero a velo (setacciato)
2 tuorli
un pizzico di sale
vaniglia
mettete sul tavolo (o in una terrina) la farina setacciata. togliete il burro dal frigo tagliatelo a pezzetti e sfregatelo tra le dita con la farina. dovete fare il movimento che si fa per indicare "soldi... soldi...soldi.." non sfregate mai il burro da solo se no si scalda, fate attenzioni a sfregarlo sempre con in mezzo la farina! otterrete così uno sfarinato particolare a piccoli fiocchi, fateci quindi una fontana dove metterete il resto degli ingredienti. con una forchetta battete gli ingredienti all'interno fino ad averli ben amalgamati(senza prendere però la farina) ora copriteli con la farina che avrete tutt'attorno e impastatela con una spatola dividetela, compattatela, sovrapponetela e così via per almeno 3 volte, io finisco di impastarla un attimo con le mani e poi mettetela subito a compattare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Riprendete la pasta dal frigo e stendetela con il matterello su un foglio di carta forno, con la sfoglia ottenuta rivestite una teglia per crostate di circa 20 cm. imburrata e infarinata, rifilate la pasta in eccesso sui bordi, bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta, foderate la sfoglia con un foglio di carta forno e mettete dentro i fagioli secchi, infornate in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti circa, togliete poi dal forno, eliminate i fagioli e la carta e fate cuocere per altri 5-6 minuti circa. Sfornate la crostata e fatela raffreddare.
Per la crema pasticciera:
500 g di latte
100 g di zucchero
4 rossi d'uovo
65 g di farina
1 stecca di vaniglia
Procedimento:
far scaldare il latte con la stecca di vaniglia aperta per tutta la sua lunghezza.
intanto sbattere i tuorli con lo zucchero e la farina; versare il latte a filo(x stemperare le uova) mescolando e rimettere sul fuoco portare ad ebollizione senza mai smettere di mescolare con un cucchiaio di legno; spegnere il fuoco ai primi bollori. mescolare di tanto in tanto per evitare che si formi la pellicina sopra. una volta raffreddata mettetela in frigorifero per 1 ora così si rapprende meglio.
spalmate la crema sopra la crostata e mettetela in frigorifero a rapprendersi per 1 ora.
intanto preparate la frutta..
450 gr di frutti di bosco freschi
lavate la frutta e asciugatela molto bene.
mettete i frutti di bosco misti sopra la crema della crostata e a questo punto o la cospargete abbondantemente di zucchero a velo prima di servire o se no preparate la gelatina!!
ci sono due tipi di gelatine:
- quella trasparente fatta col Tortagel PaneAngeli
_ quella colorata fatta con la frutta fresca e la gelatina in fogli
per la gelatina trasparente:
1 bustina tortagel paneangeli
4 cucchiai rasi di zucchero
250 acqua
poche gocce di succo di limone
seguire le indicazioni che ci sono sulla confezione del tortagel con questi dosaggi.
Per la gelatina con frutta fresca:
150 gr di frutti di bosco misti
1 dl di acqua
3 cucchiai rasi di zucchero
3 fogli di gelatina (colla di pesce)
pochissime gocce di succo di limone
versate la frutta con l'acqua lo zucchero e il succo di limone in un pentolino e portatelo ad ebollizione , lasciatelo cuocere per 5 minuti. appena pronto che è ancora caldissimo, frullatelo (io lo metto nell'omogenizzatore) e aggiungetevi la gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda per 10 minuti e strizzata, e mescolate in modo tale da scioglierla bene.
spennellatela sopra la frutta fresca e lasciatela in frigorifero almeno per due ore.
la crostata ai frutti di bosco è finita!
tiratela fuori dal frigorifero un'oretta prima di mangiarla!!
Etichette:
crostata frutti di bosco,
crostate,
dolci/dessert,
torte
Iscriviti a:
Post (Atom)