Visualizzazione post con etichetta ricette salate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette salate. Mostra tutti i post

lunedì 10 marzo 2014

VELLUTATA DI CAROTE CON AVENA ORZO RISO E CUORE DI CREMA DI SEDANO



 l'accoppiata carote e sedano? per me sono tra le coppie più belle buone del mondo!
....poi arricchiti con avena orzo e riso...che vuoi di più?!

per la vellutata di carote per due persone:
5 carote grandi
1 patata grande
cipolla qb
sale qb
pepe verde macinato qb
olio extravergine (pochissimo)


+
1 piccolo pugno di riso
1 piccolo pugno di avena
1 piccolo pugno di orzo
lessati in acqua salata


per la crema di sedano:
mezzo mazzetto di sedano buono e bello verde (circa 4 gambi)
1 patata media
cipolla qb
sale qb
pepe verde macinato qb
olio extravergine (pochissimo)

preparazione:
lavate tutte le verdure e tagliatele a pezzetti.
in una pentola antiaderente mettete un nulla di olio e la cipolla aggiungete carote e patate, sale e pepe, fate rosolare per bene e poi aggiungete un bicchiere di acqua, mettete il coperchio e quando sono cotte (circa 30 minuti) usate il minipimer, ora regolate la dnsità mettetendo un filo d'acqua per volta.
in un'altra pentola antiaderente mettete un nulla di olio e la cipolla aggiungete sedano e patate, sale e pepe, fate rosolare per bene e poi aggiungete mezzo bicchiere di acqua, mettete il coperchio e quando sono cotte (circa 20 minuti) usate il minipimer, ora regolate la densità mettetendo un filo d'acqua per volta.
mettete riso avena e orzo nella vellutata di carote e impiattate, con la crema di sedano fate un cuoricino centrale, volendo potete mettere un nulla di olio extravergine di oliva.



martedì 11 febbraio 2014

UOVO NUOVOLA



ingredienti per ogni uovo nuvola:
1 uovo
pepe verde macinato qb
sale qb
1 stampino in alluminio per muffin (unto con burro)
un nulla di cremor tartaro

procedimento:
separare il tuorlo (cercando di lasciarlo intero) dall'albume,
montare a neve l'albume con un filo di sale e la punta di uno spillo di cremor tartaro. appena è ben sodo, metterlo nello stampino fino a metà facendo una piccola conca per il tuorlo, aggiungere un filo di pepe verde macinato e un pizzico di sale, mettere sopra l'albume cercando di chiudere dentro il tuorlo il meglio possbile.
infornare a 160 °C per 9/12 minuti (dipende dal forno), io vi consiglio di fare una prova e prendere bene il tempo, è infatti importantissimo che il tuorlo resti leggermente liquido.
se non riuscite a sformare l'uovo nuvola potete rompere (tagliare) lo stampino usa e getta in alluminio.

io qui l'ho servito con gli spinaci passati in padella con un filo di olio, sale, pepe e noce moscata.



giovedì 6 febbraio 2014

CREMA DI ORZO PERLATO (veloce) con CROSTINI



si!!veloce!!
veloce perchè cotta nella pentola a pressione!!=)
eppure buonissima!!!

ingredienti:

2 patate medie
300 gr di orzo perlato
mezza cipolla
1 carota grande
1 zucchina
1 gambetto di sedano
1 l di acqua
olio d'oliva e olio extravergine di oliva qb
sale qb
prezzemolo tritato qb
pepe verde macinato qb

per i crostini:
pane, un filo di olio e sale qb


preparazione:

fate dorare i crostini in un filo di olio e con un nulla di sale in una pentola antiaderente.

lavare e mettere a bagno per 20 minuti l'orzo, nel frattempo mettere nella pentola a pressione un filo di olio di oliva con tutta la verdura, precedentemente pulita e tagliata in piccoli cubetti, fate dorare il tutto mescolando spesso, ora aggiungere l'orzo, fate rosolare ancora un momento, aggiungere l'acqua e chiudere la pentola a pressione, cuocere il tutto per 20 minuti dall'inizio del fischio.
finito il tempo di cottura togliete con un mestolo più liquido possibile e tenetelo da parte in una ciotola (così da poter aggiustare in seguito la consistenza), ora aggiustate il sale, il prezzemolo, aggiungete un filo di olio extravergine e frullate circa 1/3 della crema così da ottenere una consistenza cremosa (se è troppo densa aggiungete il liquido che avete tenuto da parte in precedenza).
ora impiattate il tutto aggiungete un filo di olio extravergine e di pepe, se vi fa piacere anche qualche crostino..bè..perfetto!!




mercoledì 5 febbraio 2014

TORTINO di RISO NERO VENERE con verdure e STRACCETTI DI POLLO con SEMI di SESAMO e PAPAVERO






ingredienti per 4 persone:
8 fette di pollo
vino bianco qb
olio d'oliva qb
semi di sesamo qb
semi di papavero qb
sale qb
250 gr di riso nero venere
4 zucchine piccole
1 melanzana piccola
8 pomodorini ciliegino
cipolla carote e sedano a piccoli cubetti qb per il soffritto
olio extravergine di oliva
un filo di grana

procedimento:
fare bollire il riso in acqua salata (tempo di cottura scritta sulla confezione perchè cambia da marca a marca),
in una pentola unta con olio di oliva fate dorare la verdura tagliata a cubetti  nel soffritto, salate, e fate cuocere per 10 minuti col coperchio.
scolate il riso e saltatelo 2 minuti nelle verdure, spegnete il fuoco e aggiungete un filo di olio extravergine a crudo.
in una padella a parte fate rosoloare in poco olio di oliva il pollo a straccetti, sfumate col vino, salate e aggiungere semi di papavero e di sesamo.

ora impiattate il tutto dando al riso una forma ordinata a tortino.

buon appetitooo!!

giovedì 30 gennaio 2014

VELLUTATA VERDE DI ZUCCHINE E PISELLI con crostini profumati al timo



ingredienti:

6 zucchine medie
2 patate medie
due manciate di piselli
mezza cipolla
sale qb
olio extravergine qu
pepe qb
dado casalingo qb

+ crostini realizzati facendo tostare in una padella antiaderente del pane raffermo con un filo di olio extravergine, sale e timo.

procedimento:

preparatevi su un fornello un pentolino con dentro acqua e dado casalingo che terrete accanto a voi in leggera ebollizione, pulite l averdura, tagliate la cipolla fatela rosolare e aggiungete il dado, le zucchine tagliate a rondelle, le patate tagliate a cubetti e i piselli, fatele cuocere bene con su il coperchio e quando è finita l'acqua della verdura di cottura fate rosolare e aggiungete un filo d'acqua e dado.
ora frullate il tutto col minipimer, regolate il sale fate bollire il tutto per un paio di minuti regolate la densità della velutata aggiungendo l'acqua e brodo fino a raggiungere la consistenza desiderata.
una volta impiattata la vellutata aggiungete olio extravergine, pepe verde e i crostini profumati al timo
.




lunedì 20 gennaio 2014

POLPETTE DI SPINACI LEGGERISSIME


queste è una ricettina leggera e genuina!


ingredienti:
n.2 patate
1 kg di spinaci
olio qb
sale qb
noce moscata qb
pepe qb
pangrattato qb

preparazione:
lavate le patate sbucciatele e tagliatele in piccoli pezzi, pulite gli spinaci lavateli e cuoceteli con le patate in una pentola antiaderente con un nulla di olio di oliva (solo per ungere la pentola) e pochissima acqua.
fate cuocere col coperchio e poi fate evaporare  l'acqua, aggiungete sale pepe un filo di olio noce moscata e col minipimer tritare grossolanamente 2/3 di impasto.
fate delle polpettina e passatele nel pangrattato. mettete le polpette su una teglia coperta con carta forno  e infornate a 180°C per 20/30 minuti o fino a doratura e croccantezza desiderata.



lunedì 23 settembre 2013

RAVIOLONI DI ZUCCHINE IN FIORE



ingredienti per 5 persone:

per la pasta fresca
5 uova medie
530 gr di farina
un pizzico di sale

per il ripieno:
250 gr di ricotta
1 uovo
5 zucchine medie chiare 
10 fiori di zucchina
un filo d'olio d'oliva
sale qb
pepe verde macinato qb
1 cucchiaio di grana

per finire:
una bella noce di burro, 1 foglia di salvia, grana. noce moscata e 2 fiori di zucchina tagliati in piccole parti


procedimento:

per la pasta
fare una fontana con la farina, aggiungere il sale le uova al centro mischiare con una forchetta prendendo sempre più farina e quando inizia ad essere troppo compatta lavorarla con le mani.
non appena tutta la farina è stata incorporata, lasciare l'impasto sotto ad una bacinella per 20/ 30 minuti a riposare.

intanto fare il ripieno
lavare e tagliare le zucchine a rondelle, lavare i fiori . togliere il istillo e tagliare a striscette. mettere zucchine e fiori in una padella con un filo d'olio salare e lasciare rosolare e cuocere bene. lasciarle raffreddare e poi metterle in una ciotola con la ricotta il grana il pepe un pizzico di sale l'uovo e mescolare bene.

stendere la pasta sottile (io sono arrivata al n. 8 del kenwood) tagliarla in grossi quadrati io ho usato la lunghezza del rullo della macchina che stende la pasta li ho fatti circa di 12 cm x 12 cm, mettere al centro il ripieno e chiudere il raviolone ottenendo un triangolo. se la pasta è diventata troppo secca usate come collante per chiudere il raviolo un uovo sbattuto.
proseguire fino ad esaurimento.

cuocere i ravioloni in abbondante acqua salata.
nel frattempo preparare il condimento: in una padella mettere il burro la salvia poco grana la noce moscata deve colorire il burro leggermente. condire bene i ravioloni e  servirli con una spolverata di grana e i 2 fiori tagliati a piccoli pezzetti.

 




martedì 10 settembre 2013

RISO BASMATI CON VERDURE






Ingredienti per 3 persone:

250 g di riso basmati 
2 zucchine scure
2 zucchine trombette (o chiare)
2 carote
circa 70 g di piselli
mezzo peperone rosso
mezzo peperone giallo
Mezzo peperone verde
2 pomodori medi
un rametto di sedano
qb prezzemolo
1 peperoncino fresco piccante
1 spicchio di cipolla
1 dado fatto in casa
q.b. olio d'oliva
q.b. sale

Procedimento:
Preriscaldare il forno ventilato a 180°C.
Lavare le verdure e tagliarle tutte e bastoncini abbastanza sottili (io ho usato il kenwood), poi mettete in una pentola (di quelle che poi possono andare in forno altrimenti dopo dovrete spostare tutto in una teglia) l'olio con la cipolla e il dado casalingo, aggiungere poi il riso basmati, fate tostare, aggiungere le  verdure, rosolare girando spesso x 3/4 minuti a fiamma viva e poi salare e versare 500 gr di acqua, appena l'acqua va in ebollizione spostare immediatamente la pentola nel forno a 180°C e lasciare cuocere per 10 minuti, girando solo un paio di vole verso metà cottura (dovrebbe essersi asciugata tutta l'acqua), il riso basmati con verdure croccanti è pronto da mangiare!

martedì 1 novembre 2011

FARINATA DI CECI - Molino Chiavazza



ecco qui una buonissima ricetta Molino Chiavazza per fare un'ottima farinata di ceci!

fare la farinata è semplicissimo

1/2 litro di acqua
150 gr farina di ceci (Molino Chiavazza per me è la migliore, la farinata mi è venuta davvero buonissima)
2 cucchiai di olio di oliva
sale qb
pepe qb

facoltativo:rosmarino per la superficie

procedimento:

Disponete la farina il sale e il pepe in una ciotola versate gradualmente l’acqua e mescolate energicamente cercando di non fare grumi.
Aggiungete l’olio al composto, continuate a mescolare e lasciate riposare il tutto per circa un’ora. Trascorso il tempo necessario, eliminate l’eventuale schiuma che si sarà formata sulla superficie. Ungere molto bene (abbondantemente se no rischiate che la farinata vi resti attaccato il fondo)un testo in rame se lo avete se no una teglia da forno.
Versatevi il composto, la farinata non deve superare lo spessore di un 1 cm. Se volete potete mettere degli aghi di rosmarino.
Cuocete la farinata di ceci in forno già caldo a 200°C per circa 25 minuti, sfornate e tagliatela a quadrotti.

facoltativo: verso fine cottura sulla superficie della farinata potete aggiungere pezzetti di salsiccia cotti, pezzetti di zola, trevisana, etc.

venerdì 8 luglio 2011

GNOCCHI ALLA ROMANA AL PROSCIUTTO



questa buonissima variante dei gnocchi alla romana me l'ha consigliata mia nonna, stessi ingredienti e procedura dei classici solo che all'impasto viene aggiunto anche il prosciutto cotto tritato!a me è piaciuta moltissimo e cmq potete anche dividere in due l'imopasto alla fine e farne un pò classici e un pò col prosciutto!
le due stricioline sopra le ho fatte con la noce moscata che a me piace moltissimo(fatele solo se avete in casa una noce moscata non molto forte, se no i vostri gnocchi sapranno solo di spezia!)



ingredienti per 5 persone ca:

250 gr di semolino
1 litro di latte
2 tuorli
80 gr di prosciutto cotto tritato finemente con un coltello (non deve diventare poltiglia)
40 gr di formaggio grattugiato
50 gr di burro
sale qb
per condire: 80 gr di burro e 100 gr di formaggio grattugiato e 2 foglie di salvia
facoltativo:al condimento si può aggiungere panna/latte e noce moscata

in una pentola versate il latte e il sale. quando inizia il bollore setacciatevi a pioggia il semolino e, sempre mescolando, lasciate cuocere per 10 minuti abbondanti.
ritirate. fate intiepidire, amalgamate al composto un tuorlo alla volta, il formaggio grattugiato, il burro e il prosciutto cotto tritato. versate il semolino sul piano di lavoro e, aiutandovi con la lama bagnata di un coltello, stendete allo spessore di un cm circa.
con gli appositi stampini o con il bordo di un bicchiere di ca 4 cm di diam ritagliate tanti dischetti. in una pirofila imburrata disponete su più file i dischetti sovrapponendoli leggermente, spolverizzateli con il formaggio grattugiato, disponete qualche fiocchetto di burro e le due foglie di salvia.
facoltativo potete anche versargli in giro un pochino di latte (o panna) e spolverare i gnocchetti con un pochino di noce moscata se piace.
fate gratinare in forno preriscaldato a 200° per 15 minuti o fino a quando la superficie è dorata.

lunedì 4 luglio 2011

GNOCCHI ALLA ROMANA!



questa buonissima ricetta l'ho presa dal cucchiaio d'argento primi piatti...



ingredienti per 5 persone ca:
250 gr di semolino
1 litro di latte
2 tuorli
40 gr di formaggio grattugiato
50 gr di burro
sale qb
per condire: 80 gr di burro e 100 gr di formaggio grattugiato e 2 foglie di salvia
facoltativo:al condimento si può aggiungere panna/latte e noce moscata

in una pentola versate il latte e il sale. quando inizia il bollore setacciatevi a pioggia il semolino e, sempre mescolando, lasciate cuocere per 10 minuti abbondanti.
ritirate. fate intiepidire, amalgamate al composto un tuorlo alla volta, il formaggio grattugiato e il burro. versate il semolino sul piano di lavoro e, aiutandovi con la lama bagnata di un coltello, stendete allo spessore di un cm circa.
con gli appositi stampini o con il bordo di un bicchiere di ca 4 cm di diam ritagliate tanti dischetti. in una pirofila imburrata disponete su più file i dischetti sovrapponendoli leggermente, spolverizzateli con il formaggio grattugiato, disponete qualche fiocchetto di burro e le due foglie di salvia.



facoltativo potete anche versargli in giro un pochino di latte (o panna) e spolverare i gnocchetti con un pochino di noce moscata se piace.
fate gratinare in forno preriscaldato a 200° per 15 minuti o fino a quando la superficie è dorata.

mercoledì 15 giugno 2011

POLPETTE DI SPINACI al forno



questa splendida ricetta buona genuina e leggera l'ho presa da un bellissimo blog, cuoca per caso! se volete andare a vedere la ricetta originale (che prevedeva anche l'uso si semi di sesamo per l'impanatura) andate qui:
http://cuocapercaso.blogspot.com/2007/06/crocchette-di-spinaci.html

Ingredienti:
8 cubetti surgelati o 150 gr freschi di spinaci
250 gr di ricotta
5 cucchiai di parmigiano (io ne ho messi 3)
sale qb
noce moscata qb
pangrattato q.b

Preparazione:
Come prima cosa dovete cuocere gli spinaci, io ho messo in una pentola antiaderente (appena unta d’olio) i cubetti ancora surgelati di spinaci e li ho fatti cuocere su fuoco moderato con un dito d’acqua (in modo da coprirli per metà) e li ho fatti andare 10 minuti col coperchio e poi senza, per fare asciugare l’acqua aggiungete un pizzico di sale verso metà cottura . Una volta pronti farli intiepidire.
Ora in una capiente ciotola mettete gli spinaci (io li ho sminuzzati un po’ col coltello), la ricotta, il sale, il parmigiano, la noce moscata e mescolare il composto.
Formate delle polpette schiacciate e passatele nel pangrattato.
Disponete le vostre polpette su una leccarda ricoperta con carta forno e infornare per 20 min a 180° o finchè non dorano, girando le polpette dopo 15 minuti!
Vedrete che bontà…ottime come aperitivo, per buffet o come contorno!

grazie mille cuoca per caso per averci regalato questa splendida ricetta!


venerdì 10 giugno 2011

CAPRESE RIVISITATA TIEPIDA di Alessandro Borghese



un paio di sere fa su real time ho visto questa magnifica caprese rivisitata dal bravissimo e simpaticissimo Alessandro Borghese e mi è subito piaciuta, avendo in casa tutti gli ingredienti per rifarla ho deciso di preparala subito x cena...detto fatto in pochi minuti avevo sul piatto da portata questi stupendi pomodori tiepidi ripieni di mozzarella e conditi con olio al basilico!



vi riporto subito la ricetta di Alessandro qui sotto:

per 2 persone:
2 grossi pomodori ramati
2 mozzarelle fresche
2 pizzichi di sale
+ 4 foglie di basilico fresco e una tazzina di olio evo

lavate e asciugate i pomodori, tagliate via la parte sopra, creando così un cappello che terrete da parte (lasciate il rametto attaccato come in foto che è davvero carino!) poi svuotate i pomodori dai semi e dall'acquetta e mettete sia i pomodori svuotati che i "cappelli" in forno per 10 minuti a 120°C (in modo di asciugarli bene dall'acqua) poi asciugate la mozzarella e tagliatela a dadini.
intanto che i pomodori sono in forno potete fare anche l'olio aromatizzato al basilico, quindi lavate e asciugate bene le foglie di basilico e con un frullatore ad immersione tritatele insieme alla tazzina di olio evo!
passati i 10 minuti potete riprendere i pomodori dal forno, mettete un pizzico di sale all'interno del pomodoro e all'interno del "cappello di pomodoro" li riempite con la mozzarella, chiudete il tutto col cappello di pomodoro e rimettete in forno per 10 minuti sempre a 120°C,la mozzarella non deve sciogliersi del tutto deve solo squagliarsi un pochettino, infatti questa caprese non va servita nè calda nè fredda ma tiepida!
servite la vostra caprese rivisitata cosparsa di olio evo al basilico.

mercoledì 1 giugno 2011

MESSICANO: FAJITAS con pollo e peperoni, BURRITOS E SALSA PICCANTE



questo magnifico piatto messicano e buonissimo e saporitissimo se poi come aperitivo fate i nachos col formaggio fuso (trovate la ricetta anche nel mio blog) e margarita...fidatevi avrete una magnifica cena messicana!



tutte le dosi riportate qui sotto sono per 4 persone (circa 3 o 4 burritos a testa

le burritos si farciscono con fajitas e salsa e poi si possono o piegare su se stesse...



o arrotolare, lasciando al centro il ripieno....



fajitas di pollo e peperoni:
2 grossi peperoni rossi tagliati a striscioline
mezza cipolla tagliata a rondelle
6/8 fette di petto di pollo tagliato a striscioline
15 pomodorini datterini tagliati a rondelle
3 patate medie tagliate a strisce
un filo d'olio
un pizzico di sale fino
4 dadi piccoli fatti in casa (se non li avete fatti da voi piuttosto non metteteli, io li ho sempre in freezer perchè non potendo usare la cipolla metto i dadi casalinghi che danno un pò di saporino!)

lavate la verdura e tagliatela come scritto sopra (nella lista degli ingredienti), poi tagliate anche il pollo a straccetti e mettete tutti gli ingredienti in una capiente pentola antiaderente unta con un filo (davvero poco) di olio, aggiungete anche dado casalingo e sale e fate cuocere il tutto per 45 minuti con coperchio, a fiamma moderata, mescolando con un cucchiaio di legno ogni tanto. Poi togliete il coperchio e lasciate cuocere il tutto per almeno 5 minuti, stando attente che non attacchi il fondo, dovete far cuocere fino a completa asciugatura dell'acqua delle verdure.

ora preparate l'impasto dei burritos (che è davvero molto veloce).
Il burrito o taco de harina consiste in una tortilla di farina riempita con
carne di bovino, pollo o maiale e verdure.

dosi per 14 burritos di farina bianca:
500 gr di farina 00
50 gr di olio di oliva
250 gr di acqua tiepida
8 gr di sale fino

su un asse di legno (o in una capiente ciotola) setacciate la farina, fate al centro una fontana e versateci acqua, olio e sale, impastate bene il tutto fino ad ottenere un impasto abbastanza morbido.
coprite l'impasto a campana e lasciate riposare 20 minuti.
poi riprendere l'impasto dividetelo in 14 pezzetti uguali e stendete col mattarello in dischi sottili sottili di circa 20 cm di diametro.
fate cuocere questi un burrito per volta in una pentola antiaderente sufficientemente grande (quindi circa 20/22 cmq di diametro), i burritos devono cuocere a fuoco medio uno o due minuti per lato e le bolle che si formeranno in cottura dovranno prendere una colorazione dorata.
è molto importante impilare i burritos pronti uno sopra l'altro in un piatto coperti da stagnola, questo serve per non farli seccare troppo.

per la salsina piccante:
15 pomodorini datterini
1/4 di peperone rosso
5 peperoncini secchi piccanti (o freschi)
una presa di zucchero
un pizzico di sale
un pizzico di pepe nero macinato
mezzo cucchiaino di prezzemolo tritato
1/4 di dado piccolo fatto in casa (se non avete il dado fatto da voi fa niente non mettetelo)
un filo di olio d'oliva

lavate le verdure e tagliatele a piccoli pezzetti.
mettete tutti gli ingredienti in un piccolo pentolino unto d'olio e fate cuocere con il coperchio per 15 minuti, poi togliete il coperchio e lasciate cuocere ancora il tutto per 5 minuti, la vostra salsina è pronta!
mi raccomando usatene pochissima, o la spalmate su metà burrito o la unite alla vostra porzione di fajitas e mescolate un momento!

lunedì 2 maggio 2011

PATATE al forno ALLA PAPRIKA



queste patate mi piacciono un sacco vengono belle croccanti!!=)



per 2 persone:

5 patate rosse (ideali da fare al forno o fritte, restano croccanti)
sale qb
rosmarino fresco qb
pepe macinato pochissimo
3 cucchiai rasi di pangrattato
paprika qb
olio extraverigine di oliva qb

procedimento:
preriscaldate il forno a 200°.
lavate con acqua fredda e sbucciate le patate con la buccia rossa e tagliatele a spicchi.
prendete una teglia abbastanza grande da poter fare solo uno strato di patate a spicchi, versateci dentro le patate, il rosmarino, il sale e un filo d'olio e mescolate.
in una piatto fondo unite: 2 cucchiai rasi di pangrattato, paprika e pepe (con la paprika non esagerate, al massimo potete assaggiare le patate verso fine cottura per poter poi regolare oltre al sale anche la paprika) e andate ad unire questo pangrattato speziato alle patate, mescolate bene, stendete le patate in modo tale di avere solo uno strato e spolverate con l'ultimo cucchiaio di pan grattato.
fate cuocere fino a doratura (circa 40 minuti ma cmq controllatele perchè dipende dal forno). verso metà cottura (circa 20 minuti) giratele con una paletta da cucina.

giovedì 14 aprile 2011

POLLO AL CURRY



questo pollo al curry mi stava realmente angosciando perchè non sapevo come farlo...mi incuteva timore il curry credo, non l'avevo mai usato...
poi la mia amica Vivi mi ha detto che è semplicissimo, basta fare un pollo normalissimo come da nostra abitudine, a fatte o a bocconcini e una volta che è bello rosolato devo solo aggiungere il curry sciolto o in acqua o in latte/panna!
così mi sono decisa e l'ho fatto...buonissimo!! lo rifarò sicuramente!



per due persone:

4 fette di petto di pollo (io l'ho tagliato a bocconcini)
olio qb
sale qb
pepe qb
un goccio di vino
una tazzina da caffè di latte e 200 ml di panna fresca (o acqua qb)
curry qb (va a gusti il mio ragazzo me ne ha fatto mettere un'infinità ma era davvero buonissimo!!)

fate rosolare i bocconcini di pollo in una pentola antiaderente con olio, sale e pepe, appena è dorato mettete un goccio di vino fatelo evaporare a fiamma vivace poi aggiungete il curry sciolto nel latte e panna, appena il sughetto si addensa potete spegnere e gustarvelo, magari accompagnato con del riso bianco!

lunedì 11 aprile 2011

CARCIOFI RIPIENI di formaggio e gratinati



ingredienti per 6 carciofi:

6 carciofi romani
300 gr di fontina (se vi piace il formaggio saporito prendete quella della valle d'aosta!)
80 gr parmigiano grattugiato
un cucchiaio di pangrattato o di fiocchi di patate
un pizzico di sale
pepe qb
un filo olio d'oliva

per iniziare dovete cuocere i carciofi puliti e lavati nella pentola a pressione per 5 minuti da quando inizia a fischiare.
una volta cotti i carciofi togliete il centro aiutandovi con un coltello (senza danneggiare il cerchio di foglie esterne, perchè poi questi carciofi li useremo come ciotoline) e tritatelo.
Tritate la fontina e il parmigiano e mischiateli insieme all'interno dei carciofi tritato, al pangrattato e aggiustate il sale e il pepe.
ungete leggermente una teglia da forno con olio di oliva e disponete "le ciotoline" di carciofi vicine, riempitele con un pò di questa crema e mettetegli sopra un bel filo d'olio e di sale.
infornate a 180° per mezz'oretta o comunque fino a doratura.

provateli e poi ditemi!!

lunedì 4 aprile 2011

NACHOS con formaggio e peperoncino



mi piacciono tantissimo, sono velocissimi e adoro farli come aperitivo!



ingredienti per 4 persone come aperitivo:

4 manciate belle piene di nachos
1 o 2 sottilette cheddar (l'ho comprato alla metro)
4 fettine di formaggio tipo provola (o scamorza non affumicata o fontina)
2 fettine di formaggio tipo scamorza affumicata (o provola affumicata)
1 peperoncino verde piccante fresco tagliato a rondelle



In una teglia da forno alternate uno strato sottile di nachos e uno strato di provola non affumicata, uno strato di nachos e uno strato di scamorza affumicata, uno strato di nachos e uno di provola non affumicata e terminate con uno strato di nachos il cheddar spezzettato un pò di provola spezzettata e le rondelle di peperoncino!infornate a 200° per far sciogliere bene tutto il formaggio!

mercoledì 30 marzo 2011

PASSATELLI



ecco un'altra ricetta della nonna!!=)



ingredienti per circa 3/4 persone:

150 gr di grana tritato
100 gr di pangrattato
3 uova leggermente sbattute
un bel pizzico abbondante di noce moscata
una nocciola di burro fuso
1 l di brodo di carne

occorre lo schiacciapatate a buchi larghi

unite il grana, col pangrattato, la noce moscata e mischiate bene con un cucchiaio di legno, poi al centro unite uova e burro e iniziate a mischiare inizialmente col cucchiaio e poi finite a mano, lasciate riposare l'impasto 20 minuti.



intanto fate scaldare il brodo e quando bolle ci dovete far cadere dentro i passatelli passati allo schiacciapatate coi buchi grossi...



questa operazione fatela molto velocemente infatti neanche il tempo di metterli dentro tutti nel brodo e sono pronti subito da servire (non dovete lasciarli dentro a cuocere).

per me sono buonissimiii!!

martedì 29 marzo 2011

HAMBURGER



mio fratello è un'amante degli hamburger e anche se non va praticamente mai al Mc si ricorda benissimo il gusto di quel formaggio giallo che usano e che a lui piace moltissimo...così dopo vari formaggi portati a casa e varie prove fatte sono riuscita a trovare il formaggio giusto...è il cheddar!
a Milano è quasi impossibile da trovare, io ho comprato le sottilette di cheddar alla Metro (però per poter entrare è necessario avere la partita iva)!

se avete voglia e tempo di fare anche il pane da hamburger, vi posto questa ottima ricetta per panini semidolci delle sorelle Simili; tra l'altro potete fare anche molti panini da congelare e averli così a disposizione in ogni momento e una volta scongelati tornano morbidissimi come appena fatti!

ingredienti per i panini semidolci(potete anche dimezzare le dosi):

500 gr di farina (io ho unito 300 gr di farina 00 e 200 gr di manitoba)
200 ml acqua
37 gr lievito birra
75 gr burro (io ne ho messi 60)
25 gr strutto
7 gr sale
50 gr zucchero (io ne ho messi 30 gr se no vengono troppo dolci)

+ 1 uovo per lucidare
+ o facoltativo semi di sesamo

Se avete il Kenwood:
mettete nella ciotola del ken. acqua, burro (meglio ammorbidito se no piuttosto freddo ma non fuso), strutto, sale e zucchero, mescolate un attimo il tutto con la mano per fare sciogliere insieme gli ingredienti.
Poi mettere 400 gr di farina e azionare il ken. col gancio, dopo circa 1 minuto o 2 aggiungere il lievito e la restante farina (cioè 100 gr)
Toglitelo dal ken. impastate e battete l’impasto un attimo a mano.
Se non avete il ken. fate una grossa fontana e impastate tutto a mano!!!
Fate riposare l’impasto per 1 ora.
Dividete l’impasto in palline da 80 o 100 gr l’una.
Disporle su una teglia rivestita di carta forno, e se non volete mettere i semi lucidatele con l’uovo sbattuto aiutandovi con un pennello, se volete metterci i semi dovete spennellare i panini con acqua e cospargerli di semi di sesamo!
Accendere il forno a 210° e cuocerli fino a doratura!
se volete surgelarli: metteteli in freezer ben chiusi in sacchetti surgela dopo la cottura! per scongelarli vi basterà metterli a temperatura ambiente per mezza giornata e passarli 2 minuti nel forno caldo (aperti a metà) ...torneranno morbidissimi come appena fatti!!=D

ingredienti per 4 hamburger:

4 panini per hamburger(o lo fate voi o lo trovate già fatto al supermercato)
4 sottilette di cheddar cheese
4 svizzere di bovino
un pizzico di sale
un filo d'olio di oliva
un bastoncino di rosmarino
una spolveratina di pepe
ketchup (se piace)
e se piace potete aggiungere nel panino: una fetta di pomodoro, qualche fettina di cetriolino, una o due foglie di lattuga che danno croccantezza!

mettete in una pentola antiaderente un filo d'olio con il rosmarino e fate cuocere le 4 svizzere, a metà cottura salate e pepate a piacere.
intanto che la carne cuoce passate il pane tagliato a metà in forno col grill acceso per pochi minuti fino a doratura (occhio che col grill acceso ci mette un attimo a bruciare quindi curatelo!)poi mettete una fetta di cheddar per ogni panino e ripassatelo in forno 30 secondi per farlo ammorbidire/sciogliere.
l'hamburger dev'essere così composto partendo dal basso: pane, ketchup, carne, (pomodoro, insalata cetrioli o altro), ketchup, cheddar e pane con semi di sesamo in superficie!

potete aggiungere altri ingredienti a piacere!

questi hamburger sono perfetti serviti con patatine fritte=D