Visualizzazione post con etichetta ricette base. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette base. Mostra tutti i post

venerdì 11 marzo 2011

PAVESINI casalinghi...



l'altra sera dovevo fare una zuppa inglese per festeggiare un compleanno, ho fatto la crema ho preparato sul tavolo rum e alchermes quando mi sono resa conto che non avevo in casa neanche l'ombra di un pavesino... dopo il primo secondo di crisi mi è venuto in mente che qualche mese fa gironzolando nel blog di Sara ildolcemondodisara.blogspot.com/2009/02/pavesini.html avevo letto questa stupenda ricetta (che vi riporto qui sotto uguale perchè è perfetta così...)...




Ingredienti:
Per 115 Pavesini

150 gr di farina
30 gr di maizena (amido di mais)
130 gr di zucchero
3 uova (da circa 53 gr ognuna)
una bustina di vanillina

Inoltre:
20 gr di zucchero per lo spolvero

Preparazione:

Montare a lungo le uova con lo zucchero: devono diventare ben spumose

Aggiungere la farina, vanillina e l'amido di mais setacciati

Girare con movimenti lenti e delicati dal basso verso l'alto in modo da non far smontare il composto

Mettere l'impasto in una sacca e con una bocchetta non troppo larga formare i biscotti non fateli troppo grandi altrimenti in cottura si allargano.

Mettere i biscotti in frigorifero per una decina di minuti

Con i 20 grammi di zucchero spolverizzare i Pavesini

Infornare a 180 gradi per circa 5 minuti e poi abbassare a 150 gradi fino a che non coloriscono un pochetto (non troppo, mi raccomando altrimenti induriscono)

ps.io non li ho spolverati di zucchero perchè tanto dovevo usarli in mezzo alla zuppa inglese!

...grazie Sara mi hai salvata!!

martedì 8 giugno 2010

BAGNA PER TORTE

.
è comodissima da tenere sempre in casa e usarla man mano ad ogni esigenza...
prima ovviamente questo vasetto era pieno poi usandolo pian piano è diminuito!



ho unito 500 gr di alcol con 2 bacche di vaniglia (non dovete aprirla)dopo 2 settimane potete iniziare ad usarla diluendola con dell'acqua zuccherata!
ogni qualvolta vi serva, prendete una tazzina di questo alcol profumato alla vaniglia e lo diluite con dell'acqua (quanta dipende dai gusti), a me non piacciono le bagne troppo alcoliche per cui una tazzina la diluisco in 300 gr di acqua ca, ci unite 3 bei cucchiai di zucchero e portate a ebollizione.
appena si raffredda potrete usare tranquillamente la vostra bagna!
io mi trovo molto bene ad averlo sempre in casa e questo delicato sapore di vaniglia non stona mai ne con torte, ne con la farcia sia alla panna che alla crema che al cioccolato o ancora alla frutta questa bagna si adatta bene ad ogni sapore!
e poi potrete decidere il grado alcolico di volta in volta per es. se è una torta per bambini è meglio stare leggeri se per adulti potrete aggiungere un pò più alcol!
nb:io le bacche le lascio dentro con l'alcol finchè non lo finisco ma volendo dopo un mesetto potreste togliere le bacche dall'alcol e metterle in un contenitore con dello zucchero così da avere lo zucchero profumato alla vaniglia!=)

giovedì 11 marzo 2010

PASTA SFOGLIA



...pasta sfoglia...

ingredienti:

1000 gr di farina (di cui 250 gr 00 e 250 gr manitoba)
+ 300 gr di farina 00 per il burro
1000 gr di burro
550/600 gr di acqua fredda
15 gr di sale


unite i 1000 gr di farina a fontana con acqua e sale, lavorate l'impasto per circa 10 minuti e mettetelo in frigorifero avvolto nella pellicola trasparente (io ho impastato con il ken. con gancio e k).
tirate fuori il burro dal frigorifero unitelo ai 300 gr di farina (io ho usato il ken con la k), metterlo in frigorifero avvolto nella pellicola trasparente.
dovete lasciarli in frigorifero circa 45 minuti per fargli prendere il più possibile la stessa consistenza!
Con un matterello stendere la pasta sulla spianatoia leggermente infarinata, dandole la forma di un quadrato di circa 60 centimetri di lato. Togliere il burro dal frigorifero, metterlo tra 2 fogli di pellicola trasparente e batterlo un poco con il matterello per ammorbidirlo e renderlo piatto e omogeneo; tate una forma quadrata poco più piccolo rispetto all'impasto di prima (meno di 60 cm) sistemarlo quindi trasversalmente al centro della pasta. Ripiegare sul burro al centro i 4 angoli della sfoglia in modo da racchiuderlo completamente (cercate di fare uscire più aria possibile.
Infarinare leggermente la spianatoia e tirare la pasta, delicatamente e velocemente, fino a ottenere una striscia lunga circa 120 centimetri.
Ripiegare la sfoglia in 3 parti (primo giro) e mettere la sfoglia in frigorifero per un'oretta.riprendere la sfoglia e rigirarla di 90°rispetto a prima e stenderla ancora per 60 centimetri di lunghezza ripiegarla ancora in tre parti (secondo giro) e avvolgerla con un foglio di pellicola trasparente e mettere il frigorifero per un'oretta. riprendere la sfoglia e rigirarla di 90°rispetto a prima e stenderla ancora per 60 centimetri di lunghezza ripiegarla a libro (in quattro parti). Porre la pasta in frigorifero e farla riposare per un’ora.riprendere la sfoglia e rigirarla di 90°rispetto a prima e stenderla ancora per 60 centimetri di lunghezza ripiegarla a libro (in quattro parti). Porre di nuovo la pasta sfoglia nel frigorifero e farla riposare per almeno 2 ore.
facoltativo: volendo un’ora prima di utilizzarla (dipende per cosa vi serve), potete dare altri 2 giri alla pasta sfoglia che diventerà così più sfogliata, più alta e fragrante ma anche più delicata e fragile (infatti si rompe più facilmente una volta cotta!)

se vi avanza della pasta potete surgelarla per poi scongelarla dovete passarla un giorno prima in frigorifero.
conservatela sempre (sia se la mettete in frigo sia se la mettete in congelatore) ben chiusa sia nella pellicola trasparente che in un sacchetto surgela ben chiuso se no la pasta a contatto con l'aria vi fa una pellicina secca che rovina tutta la sfoglia!

in genere si cuoce sempre a 190/200°!

ps: ho provato a fare solo 4 giri a libro (perchè l'ho visto fare da una pasticceria) ed è venuta buonissima anche così!!=)e forse è anche più facile....!=)

consiglio:se fate fatica a lavorare la pasta (perchè è troppo morbida) piuttosto che combinare qualche casino lasciate la sfoglia in frigorifero un'ora in più per il riposo dopo la piega...e vedrete che poi lavorarla sarà più facile!

mercoledì 10 marzo 2010

FROLLA MONTATA

nelle foto sono quelli bicolore:



biscotti di pasta frolla montata
Ingredienti
370 gr di burro morbido
180 gr di zucchero al velo
100 gr di uova
500 gr di farina
1 pizzico di sale
vanillia
facoltativo:cacao

Montare il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere le uova, una alla volta, continuando a montare finchè il composto diventerà ben gonfio.
Infine unire la farina (con vanillina e sale) ed amalgamarla al composto.se volete fare i biscotti bicolore togliete la metà dell'impasto ca al quale aggiungerete un pò di cacao. lasciare gli impasti in frigorifero per 30 minuti. Mettere gli impasti in due diverse sac-a-poche (comdissime sono quelle usa e getta)che andrete a mettere a loro volta in un'unica sac-a-poche munita di una bocchetta medio-grande e dare le forme desiderata sulla placca foderata di carta forno. infornate a 180° per una decina di minuti fino a quando raggiungono appena la doratura.

PASTA FRESCA



che bello da quando ho il kenwood tra il torchio e la sfogliatrice ogni tanto casa mia diventa un pastificio!!
col torchio poi mi diverto tantissimo, faccio pappardelle, linguine, spaghetti quadri, fusilli o maccheroni!
e poi coloro pure la pasta, è facilissimo e basta aggiungere all'impasto:
zafferano per farla gialla
concentrato di pomodoro per farla rossa
e spinaci cotti e tritati finemente per farla verde!!!
se poi volete farla marrone dovete farla con la pasta integrale!
bellissimo davvero!



poi possiamo decidere se farla con o senza uovo; io in genere la faccio all'uovo se so di finirla tutta nel giro di un paio di giorni o se voglio fare la pasta per le lasagne con la sfogliatrice o per le paste ripiene i ravioli, e viceversa la faccio senza uovo quando ne faccio tanta per averla pronta e tenerla a lungo!




pasta fresca all'uovo:
1 uovo ogni 110 gr di farina e un pizzico di sale

pasta fresca senza uovo:
ogni 100 gr di farina un cucchiaino (da caffè) di olio di oliva un pizzico di sale e acqua qb (dipende tanto dalla farina)
poi io ho visto che col torchio ci va pochissima acqua perchè la pasta deve rimanere a bricioloni (circa 40 gr di acqua su 100 gr di farina) e quindi io l'aggiungo piano piano a filo direttamente dentro la ciotola del ken. mentre gira con la frusta a K!
se invece dovete usarla con la sfogliatrice dovrete metterne di più, circa 35/45 gr di acqua credo e se avete il ken. dovrete usare il gancio!!

CREPES



ingredienti per la pastella(per ca 24 crepes):

200 gr di farina
4 uova
60 gr di burro fuso
un pizzico di sale
500 gr di latte

in una ciotola mettere la farina a fontana e all'interno tutti gli ingredienti escluso il latte che infatti dovrete aggiungere gradualmente e sempre mescolando per non fare i grumi.
(se si sono formati dei grumi però potete salvarvi col minipimer!;)
lasciate riposare la pastella coperta con la pellicola trasparente in frigorifero per mezz'ora.

procedura per fare i dischi di crepes:
riprendete la pastella dal frigorifero, mescolatela un attimo con un bel mestolo e mettete una piccola parte di pastella sulla piastra per fare le crepes o se non l'avete usate una padella antiaderente di grandezza media unta di burro. fate cuocere da entrambi i lati la crepes e continuate così fino ad esaurimento della pastella impilando i dischi di crepes su un piatto se dovete fare le crespelle salate (da far poi riscaldare e gratinare in forno) se invece dovete fare le crepes dolci dovete farcirle subito e servirle belle calde spolverate di zucchero a velo vanigliato!

giovedì 25 febbraio 2010

BIGNE' O PASTA CHOUX



ingredienti:

2 uova piccole (o piuttosto toglietene mezzo guscio se no rischia di sapere un pò troppo di uovo)
50 g di farina
50 g di burro
100 g di acqua
un pizzico di sale
facoltativo: due gocce di aroma di vaniglia

procedimento:
mettete in una pentola l'acqua insieme al burro e al sale e portatela ad ebollizione, toglietela dal fuoco e aggiungete tutta insieme in un solo colpo la farina e l'aroma di vaniglia, poi rimettetela su fuoco moderato per pochi minuti girando il composto molto energicamente con un cucchiaio di legno. togliete il composto dal fuoco e lasciate che si raffreddi (intanto potete accendere il forno ventilato a 200°) poi unite una alla volta le uova intere mescolando sempre con forza. lavorate la pasta con la frusta in modo tale che si formino delle bollicine d'aria. a questo punto l'impasto è pronto; ricoprite delle placche da forno con carta forno e createci sopra tante palline grosse quanto una noce (se l'avete potete servirvi di una tasca da pasticciere con una bocchetta liscia se no potete semplicemente usare dei cucchiai) Potete appiattire le varie punte di pasta con il dito bagnato di acqua, per dargli così una forma più arrotondata; le palline devono essere ben distanziate tra loro, perché si gonfiano molto in cottura. infornate i bignè in forno già caldo a 200° per una ventina di minuti ca. senza aprire mai il forno. una volta pronti metteteli a raffreddare su una gratella così si asciugano.

PAN DI SPAGNA

ingredienti:

80 gr farina
80 gr fecola di patate
200 gr zucchero a velo
6 uova
1 bustina di vanillina

procedimento:
Accendere il forno a 180°C. Separare i tuorli dagli albumi. Sbattere i tuorli con lo zucchero fino a che non saranno diventati bianchi e spumosi. Montare a neve fermissima gli albumi (meglio che siano a temperatura ambiente). Unire al composto di tuorli gli albumi alternandoli alla farina e la fecola setacciate insieme con la vanillina: mescolare delicatamente con movimenti verticali. Versare in una tortiera imburrata e infarinata da 26 cm di diametro e cuocere circa 30-35 minuti, o finché la superficie non avrà assunto un bel colore dorato. Sformare e lasciare raffreddare su una gratella.

CREMA PASTICCERA



ingredienti:

850 g di latte
150 g panna fresca
200 g di zucchero
9 rossi d'uovo
75 g di amido di mais (o di riso)
1 stecca di vaniglia


Procedimento:
far scaldare il latte con la panna e la stecca di vaniglia aperta per tutta la sua lunghezza.
intanto sbattere i tuorli con lo zucchero e l'amido; versare il latte a filo sempre mescolando(x stemperare le uova) e rimettere sul fuoco portare ad ebollizione senza mai smettere di mescolare con una frusta a mano, spegnere il fuoco ai primi bollori. mescolare di tanto in tanto per evitare che si formi la pellicina sopra. una volta raffreddata mettetela in frigorifero per un paio d'ore coperta con pellicola così si rapprende meglio.

PASTA FROLLA CLASSICA delle Sorelle Simili




 ingredienti:
400 gr farina 00 debole
200 gr burro (freddo di frigorifero)
160 gr zucchero a velo (setacciato)
n.4 tuorli (80 gr circa)
un pizzico di sale
vaniglia

procedimento:
mettete sul tavolo (o in una terrina) la farina setacciata. togliete il burro dal frigo tagliatelo a pezzetti e sfregatelo tra le dita con la farina. dovete fare il movimento che si fa per indicare "soldi... soldi...soldi.." non sfregate mai il burro da solo se no si scalda, fate attenzioni a sfregarlo sempre con in mezzo la farina! otterrete così uno sfarinato particolare a piccoli fiocchi, fateci quindi una fontana dove metterete il resto degli ingredienti. con una forchetta battete gli ingredienti all'interno fino ad averli ben amalgamati(senza prendere però la farina) ora copriteli con la farina che avrete tutt'attorno e impastatela con una spatola dividetela, compattatela, sovrapponetela e così via per almeno 3 volte, io finisco di impastarla un attimo con le mani e poi mettetela subito a compattare in frigorifero per almeno 30 minuti.






giovedì 4 febbraio 2010

BISCOTTO SAVOIARDO di Santin



ingredienti:
80 gr di farina 00
80 gr di zucchero
3 tuorli
3 albumi
zucchero a velo

procedimento:
stendere un foglio di carta forno su una placca da forno
montare con la frusta i tuorli con lo zucchero fino ad avere un composto soffice e spumoso
aggiungere poco alla volta la farina setacciata amalgamandola delicatamente con una paletta da pasticceria con un movimento dall'alto al basso quando l'impasto è omogeneo, amalgamarvi sempre molto delicatamente gli albumi montati a neve

stendere l'impasto nella placca con la sac à poche facendo un biscotto unico o modellando dei biscotti savoiardi singoli quindi spolverare con lo zucchero a velo e cuocere in forno a 180° fino a colorazione.
raffreddare e conservare in luogo asciutto.



venerdì 15 gennaio 2010

BISCOTTI DI PASTA FROLLA CLASSICA


pasta frolla CLASSICA DELLE SORELLE SIMILI:
200 gr farina 00
100 gr burro (freddo di frigorifero)
80 gr zucchero a velo (setacciato)
2 tuorli
un pizzico di sale
vaniglia

mettete sul tavolo (o in una terrina) la farina setacciata. togliete il burro dal frigo tagliatelo a pezzetti e sfregatelo tra le dita con la farina. dovete fare il movimento che si fa per indicare "soldi... soldi...soldi.." non sfregate mai il burro da solo se no si scalda, fate attenzioni a sfregarlo sempre con in mezzo la farina! otterrete così uno sfarinato particolare a piccoli fiocchi, fateci quindi una fontana dove metterete il resto degli ingredienti. con una forchetta battete gli ingredienti all'interno fino ad averli ben amalgamati(senza prendere però la farina) ora copriteli con la farina che avrete tutt'attorno e impastatela con una spatola dividetela, compattatela, sovrapponetela e così via per almeno 3 volte, io finisco di impastarla un attimo con le mani e poi mettetela subito a compattare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Riprendete la pasta dal frigo e stendetela con il matterello su un foglio di carta forno ritagliate le vostre forme preferite con i taglia biscotti. infornate la teglia piena di biscotti a 180° per 15 min ca o cmq finchè saranno dorati...!