
il 19 Marzo (oltre ad essere S. Giuseppe) è la festa del papà!!vi posto questa magnifica ricetta per fare delle ottime zeppole...e potete decidere voi se farle fritte o al forno (in ogni caso saranno buonissime!!=)!!!

qui sotto vi mostro come vengono con le diverse cotture (sono così in ordine):
- la prima è cotta nel forno (la preferita di mia mamma e del mio ragazzo)di gusto assomiglia da un bignè gigante alla crema; veramente buonissima e sicuramente più leggera, non avete il rischio che la zeppola si impregna di olio e poi non fate neanche odore di fritto in casa!
-la seconda è un mezzo esperimento (venuto benissimo è infatti la mia preferita!), avevo letto da qualche parte in internet di cuocere la zeppola prima in forno e poi nell'olio superbollente avendo così 3 vantaggi: 1) la forma di ciambella rigata si può dare comodamente su una teglia da forno 2) avendo già fatto una bella crosta in forno quando la zeppola viene fritta non si impregna per niente di olio, occhio però a non farla cuocere troppo! 3)a differenza di quella cotta solo nel forno si ha quel caratteristico saporino che solo l'olio sa dare!
-la terza zeppola è cotta solo in olio, di gusto ricorda un pò un tortello gigante farcito con la crema dovete però stare molto attenti alla cottura e alla temperatura dell'olio..più avanti vi spiegherò meglio!!

questa magnifica ricetta l'ho presa da Ballina di cookaround, è stupenda! se volete andare a vedere l'originale scritta benissimo con foto di tutti i passaggi è qui:www.cookaround.com/yabbse1/showthread.php?t=117062&page=1
io ve la riporto qui sotto per comodità ma è uguale uguale perchè è perfetta così...
ho cambiato solo la crema pasticcera!
Ingredienti per circa circa 20 zeppole grandi:
Per la pasta choux:
750 ml acqua
75 g burro
Un pizzico di sale
500 g farina
10 uova medie (peso con guscio circa 60 g l’uno)
Per la Crema pasticcera (se no potete usare anche la vs ricetta basta che sia bella densa):
2 l latte
16 tuorli d’uovo
450 g zucchero
240 g farina (per ottenere una crema soda)
i semi di due bacche di vaniglia
Per la Guarnizione:
Zucchero a velo e Amarene sciroppate
Procedimento per le zeppole:
portare a bollore l’acqua con il sale ed il burro tagliato a pezzi, fuori dal fuoco versare la farina setacciata in un sol colpo e mescolare con un cucchiaio di legno. Rimettere sul fuoco fino ad ottenere una pasta che si raccoglie a palla e si stacca dalle pareti della pentola.
Lasciare raffreddare la pasta cotta, quindi unire le uova uno alla volta avendo cura di far assorbire bene ciascun uovo prima di unire il successivo. Potete usare un cucchiaio di legno o, meglio ancora, una planetaria con gancio “K”.
Quando tutte le uova saranno incorporate, avrete una pasta bella consistente. Fate riposare un pochettino l’impasto (anche un quarto d’ora).
Con l’aiuto di una sac à poche, con bocchetta a stella grande, formate delle ciambelle sulle teglie rivestite con carta forno.
Le ciambelle in cottura crescono molto! Spremete l’impasto molto lentamente in modo tale da dare maggiore spessore alla zeppola!
Ora potete procedere alla cottura.
Al forno:
Forno preriscaldato a 180° acceso sopra e sotto, ripiano medio
(170° se usate il forno ventilato con più teglie come faccio io), per 30 minuti.
non aprite mai il forno durante la cottura!
A cottura ultimata, aprite un po’ lo sportello del forno e lasciate intiepidire le zeppole. Quando diventano fredde sono pronte per essere farcite.
Si possono conservare per un bel pò di giorni nei sacchetti di plastica! Questo tipo di conservazione consente di ottenere delle zeppole morbidissime, se le preferite più croccanti dovete evitarlo e farcirle appena uscite dal forno!(io le preferisco di molto croccanti!!!)
Fritte:
Per una frittura perfetta bisogna usare qualche piccolo accorgimento.
Formate le ciambelle su dei quadrati di carta forno con una linguetta più lunga, in modo da mettere il quadrato di carta forno con su la zeppola sopra alla schiumarola e mentre con la mano destra immergete la schiumarola con la sinistra tenete l'estremità della linguetta luna in mano, togliete subito la schiumarola e dopo 30 secondi fate scivolare con una forchetta la zeppola in olio e togliete il quadratino di carta forno tirandolo fuori dall'olio bollente con la linguetta più lunga!
ecco il quadrato dev'essere così!

Io friggo una zeppola per volta in un pentolino perchè la cottura va curata e non bisogna essere frettolosi!
L’olio deve essere abbondante in un pentolino alto. La prima fase di cottura va fatta con olio non bollente affinchè la zeppola gonfi, la seconda fase con olio bollente per consentire la doratura e completare la cottura. Per fare ciò o si utilizzano due pentolini (uno su fiamma bassa per la prima cottura ed uno su fiamma alta per la doratura) oppure, come faccio io regolate la fiamma media del fornello! Ovviamente, in quest’ultimo caso, tra una zeppola e l’altra dovete poi attendere che l’olio si “raffreddi” un po’ io spengo per un secondo la fiamma e tuffo la zeppola!
mettete la zeppola nel pentolino con olio caldo ma non bollente (come detto prima) mantenendo un lembo della carta (appositamente lasciato più lungo!) per qualche secondo fino a quando la zeppola non si stacca. La zeppola galleggerà, quindi con un mestolo versate un po’ dell’olio sulla parte superiore!
Girate la zeppola per far cuocere anche l’altro lato! Quando sarà bella gonfia, ma ancora un po’ bianca, alzate la fiamma (o spostatela nel pentolino con olio bollente) e fatela dorare su entrambi i lati. Scolare le zeppole su carta assorbente.
Vedrete che con questo impasto e con questa tecnica la zeppola non sarà affatto unta!
Per una crema pasticcera soda:
Scaldare il latte in una pentola con le bacche di vaniglia. A parte unire i tuorli con lo zucchero e aggiungere la farina setacciata continuando a mescolare. Versate un po’ del latte bollente sul composto duro e mescolate ancora un po’ con le fruste. Unire il composto di uova e farina al restante latte ed addensare sul fuoco a fiamma dolce, mescolando sempre nello stesso verso. Fatela raffreddare prima di farcire le zeppole.
Preparazione
Tagliate le zeppole a metà e farcitele con abbondante crema pasticcera.
io ho fatto due giri di sac a poche con bocchetta larghissima a stella (la stessa bocchetta con la quale ho fatto le zeppole)!
Cospargete di zucchero a velo prima di fare il ciuffo superiore. Guarnite con l'amarena. (se il buco centrale è troppo largo e non riuscite a fare nè il ciuffo nè l'amarena perchè cadrebbero, sacrificate una zeppola e con questa fate dei piccoli tappi da mettere nel buco per poter poi fare la decorazione sopra!

questo è uno dei buonissimi e bellissimi vassoi di dolci di carnevale che ho fatto ieri con il mio fidanzato!!!=D
ci sono chiacchiere, tortelli farciti e zeppole ..tutte le ricette le trovate qua!!=)

per realizzare ottime ricette è fondamentale utilizzare ingredienti di qualità! ecco perchè per queste buonissime zeppole ho utlizzato le eccezionali amarene Fabbri!!
uniche ed inconfondibili nel gusto!